I corsi di sicurezza sul lavoro sono fondamentali per garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative vigenti. In Italia, questi corsi sono regolati dal D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) e sono obbligatori per tutti i lavoratori, con contenuti e durate variabili in base al livello di rischio dell’attività lavorativa.
Tipologie di corsi di sicurezza sul lavoro
Formazione Generale per i Lavoratori (4 ore)
Obbligatoria per tutti i lavoratori, indipendentemente dal settore di appartenenza.
Formazione Specifica per i Lavoratori (4-12 ore)
La durata varia in base al livello di rischio aziendale:
Basso (4 ore): uffici, commercio
Medio (8 ore): trasporti, agricoltura
Alto (12 ore): edilizia, industria chimica
Corso per Preposti (8 ore)
Destinato a chi ha funzioni di supervisione.
Corso per Dirigenti (16 ore)
Formazione avanzata per chi ha poteri decisionali in materia di sicurezza.
Corso per RSPP e ASPP
RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione): corso variabile in base al settore.
ASPP (Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione): formazione specifica.
Corso per Addetti al Primo Soccorso (12-16 ore)
Formazione obbligatoria per i responsabili del primo soccorso aziendale.
Corso per Addetti Antincendio (4-16 ore)
Livello di rischio basso, medio o alto.
Aggiornamenti periodici
Sono obbligatori e variano in base alla figura professionale.