Formazione lavoratori sulla sicurezza

Formazione e Sicurezza sul Lavoro: un binomio indissolubile con il Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025

La salute e sicurezza sul lavoro è una priorità assoluta per ogni azienda. Con il Nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 maggio 2025), le normative sulla formazione obbligatoria si sono aggiornate, rendendo ancora più stringenti i requisiti per lavoratori, preposti, dirigenti e datori di lavoro.

Questo accordo introduce novità significative su:

  • Contenuti e durate minime dei percorsi formativi.
  • Modalità di erogazione con limitazioni all’e-learning per alcune figure o livelli di rischio.
  • Obbligatorietà delle verifiche finali di apprendimento.

Tipologie di corsi di sicurezza sul lavoro

  • Formazione Generale per i Lavoratori (4 ore): obbligatoria per tutti i lavoratori, indipendentemente dal settore di appartenenza.

  • Formazione Specifica per i Lavoratori (4-12 ore): la durata varia in base al livello di rischio aziendale:

    • Basso (4 ore): uffici, commercio

    • Medio (8 ore): trasporti, agricoltura

    • Alto (12 ore): edilizia, industria chimica

  • Corso per Preposti (12 ore): destinato a chi ha funzioni di supervisione.

  • Corso per Dirigenti (16 ore): formazione avanzata per chi ha poteri decisionali in materia di sicurezza.

  • Corso per datori di lavoro (16 ore): formazione avanzata per chi ha poteri decisionali in materia di sicurezza.
  • Corso per RSPP e ASPP

    • RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione): corso variabile in base al settore.

    • ASPP (Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione): formazione specifica.

  • Corso per Addetti al Primo Soccorso (12-16 ore): formazione obbligatoria per i responsabili del primo soccorso aziendale.

  • Corso per Addetti Antincendio (4-16 ore): livello di rischio basso, medio o alto.

  • Aggiornamenti periodici: sono obbligatori e variano in base alla figura professionale.

Come i Fondi Interprofessionali Finanziano la Tua Sicurezza

È qui che i Fondi Interprofessionali diventano il tuo alleato strategico: sia Fonarcom che Fondo Conoscenza finanziano attivamente corsi e progetti di formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro. Questo significa che puoi:

  • Adeguare la tua azienda alle nuove disposizioni normative del 2025.
  • Formare e aggiornare i tuoi dipendenti senza gravare sul tuo budget aziendale.
  • Garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme con corsi che rispettano le modalità e i contenuti previsti dal nuovo accordo.

Nifras ti aiuta a progettare i piani formativi sulla sicurezza, garantendone la conformità alle normative più recenti affiancandoti  nell’accesso ai finanziamenti tramite i Fondi Interprofessionali.

Perché Scegliere Nifras per la Tua Formazione Finanziata?

Navigare il complesso mondo dei fondi interprofessionali e delle normative sulla sicurezza richiede esperienza e precisione. Noi offriamo:

  • Consulenza gratuita e personalizzata: Valutiamo le tue esigenze formative e identifichiamo il fondo più adatto.
  • Progettazione dei piani formativi: Creiamo percorsi su misura, conformi alle normative e finanziabili.
  • Gestione della burocrazia: Ci occupiamo di tutte le pratiche per l’adesione e la richiesta di finanziamento.
  • Massimizzazione delle risorse: Ti aiutiamo a sfruttare al meglio il tuo 0,30% INPS, garantendo il recupero e l’utilizzo dei fondi.

Non lasciare che la formazione sia un costo, ma una leva per la crescita!


Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e scopri come i Fondi Interprofessionali possono trasformare la formazione della tua azienda, specialmente in materia di sicurezza sul lavoro.