Aggiornamento Preposti

Data dell'evento:

31 Dicembre, 2025

Orario dell'evento:

09:00

Luogo dell'evento:

Selargius SS 554 km 4,200

  • Durata corso: 6 ore

DESTINATARI
Preposti, così come definiti dall’art. 2 comma 1 lettera e) del D.Lgs. 81/08, capo squadra, capo reparto, capo turno, capo cantiere, capo ufficio, capo area, etc

COSTO
Finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali

OBIETTIVI

Aggiornare i preposti  riguardo ai loro compiti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Essere a conoscenza delle ultime normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro, come il D.Lgs. 81/2008 e le successive modifiche. Comprendere come effettuare una corretta valutazione dei rischi e come implementare misure preventive e protettive. Sviluppare una cultura della sicurezza all’interno dell’azienda, eseguire esercitazioni pratiche che riguardano situazioni di emergenza e utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI), conoscere e utilizzare software e applicazioni per la gestione della sicurezza sul lavoro, come piattaforme di monitoraggio dei rischi e di reporting degli incidenti ed essere in grado di riconoscere segni di stress e disagio tra i lavoratori e promuovere iniziative di supporto al benessere psicofisico. È fondamentale che i preposti non solo completino i corsi di formazione, ma che anche applichino le conoscenze acquisite nella loro attività quotidiana. Un ambiente di lavoro sicuro e sano è responsabilità di tutti, e i preposti svolgono un ruolo cruciale in questo processo.

ARGOMENTI DEL CORSO

Il corso si propone di fornire non solo una preparazione teorica, ma anche strumenti pratici per applicare le conoscenze acquisite nel contesto lavorativo, promuovendo una cultura della sicurezza e prevenzione attiva. Si analizzeranno le normative vigenti, comprese le leggi e i regolamenti che disciplinano la sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione alle responsabilità dei datori di lavoro e dei lavoratori. Verranno studiate le dinamiche tra datori di lavoro, lavoratori, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS), medici competenti e organi di vigilanza. Si identificheranno  e analizzeranno i principali fattori di rischio presenti nei luoghi di lavoro, con un focus sugli incidenti e sugli infortuni mancati, per comprendere l’importanza della prevenzione. Verranno approfondite le responsabilità del capocantiere sul monitoraggio e il controllo per garantire che tutti i lavoratori osservino le procedure di sicurezza. Infine si porrà l’attenzione sull’impatto dei fattori psicosociali, come stress e clima organizzativo, sulla percezione del rischio e sulla sicurezza in azienda.

VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

Per garantire il rispetto delle disposizioni del nuovo Accordo Stato-Regioni 2025, la formazione include una verifica finale di apprendimento. Questa consiste in un test a 30 domande a risposta multipla, che si considera superato con un punteggio minimo del 70% di risposte corrette. Per i corsi erogati in videoconferenza, il test sarà svolto direttamente sulla piattaforma online. Tutte le verifiche di apprendimento sono registrate nel verbale di verifica finale, come richiesto dal nuovo Accordo.

ATTESTATO DI FREQUENZA

Al superamento della verifica finale di apprendimento, ogni partecipante riceverà un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, che certifica la conformità del percorso formativo alle nuove normative.

MODALITA’ DI EROGRAZIONE

Videoconferenza

 

Iscriviti Ora:

Tipologia biglietto: Quantità biglietti: Prezzo per biglietto:
Standard
25 Rimasti
Gratuito
Quantità: Totale

Luogo dell'evento:

Posti totali: 25 Rimasti 25
  • Selargius SS 554 km 4,200
  • Selargius SS 554 km 4,200
  • Selargius
  • Sardegna
  • 09047
  • Italia

Dettagli sul programma degli eventi

  • 31 Dicembre, 2025 09:00 - 16:00
Condividi questo evento
Aggiungi al tuo Calendario