Operatore conduzione mezzi – Gru a torre

Data dell'evento:

31 Dicembre, 2026

Orario dell'evento:

08:30

Luogo dell'evento:

Selargius SS 554 km 4,200

  • Durata corso: 14 ore

Il nuovo Accordo Stato Regioni 2025 mantiene la distinzione tra le diverse tipologie di gru a torre, con durate specifiche per la formazione iniziale:

Corso Unificato (per tutte le tipologie di Gru a Torre): 16 ore totali

  • Modulo Giuridico-Normativo (Teoria): 4 ore
  • Modulo Tecnico (Teoria): 4 ore
  • Modulo Pratico Specifico: 8 ore (comprendente esercitazioni su tutte le tipologie)

Gru a torre con braccio in elevazione (braccio impennato): 12 ore totali

  • Modulo Giuridico-Normativo (Teoria): 4 ore
  • Modulo Tecnico (Teoria): 4 ore
  • Modulo Pratico Specifico: 4 ore

Gru a torre con braccio orizzontale (rotazione in alto): 12 ore totali

  • Modulo Giuridico-Normativo (Teoria): 4 ore
  • Modulo Tecnico (Teoria): 4 ore
  • Modulo Pratico Specifico: 4 ore

Gru a torre con braccio orizzontale (rotazione in basso): 12 ore totali

  • Modulo Giuridico-Normativo (Teoria): 4 ore
  • Modulo Tecnico (Teoria): 4 ore
  • Modulo Pratico Specifico: 4 ore

DESTINATARI
Il corso è destinato all’operatore di conduzione di mezzi, in particolare di gru a torre, una figura professionale specializzata che si occupa della manovra e dell’utilizzo di gru a torre per il sollevamento e il posizionamento di materiali e attrezzature in cantieri edili o in altre situazioni lavorative.

COSTO
Finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali

OBIETTIVI
Il corso mira a fornire al lavoratore l’abilitazione necessaria per la conduzione in sicurezza delle Gru a Torre. L’obiettivo è dotare l’operatore delle conoscenze teoriche e delle competenze pratiche indispensabili per gestire le operazioni di sollevamento e movimentazione dei carichi in conformità con la normativa vigente, le specifiche tecniche delle gru e le migliori prassi di sicurezza, minimizzando i rischi per sé e per terzi.

ARGOMENTI DEL CORSO

Per operare una gru a torre è necessaria un’abilitazione specifica, che comporta:

  • Formazione teorica: Comprensione dei componenti della gru, dei principi di funzionamento e delle normative di sicurezza.
  • Formazione pratica: Esercitazioni sul campo per acquisire competenze nel manovrare la gru e nel gestire i carichi.
  • Controlli di sicurezza: Verifica delle condizioni di lavoro e dei dispositivi di sicurezza prima di iniziare le operazioni.

La sicurezza quindi è fondamentale nell’uso della gru a torre. Gli operatori devono essere in grado di riconoscere situazioni di rischio, comprendere le procedure di emergenza e garantire che tutte le operazioni siano eseguite in conformità con le normative vigenti. In sintesi, la gru a torre è un attrezzo essenziale per il sollevamento in cantiere, ma il suo utilizzo richiede competenze specifiche e un attento rispetto delle norme di sicurezza per prevenire incidenti e garantire un ambiente di lavoro sicuro.

VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

    • Teoria: Test con domande a risposta multipla. Si considera superato con almeno il 70% di risposte corrette. Il mancato superamento comporta l’obbligo di ripetere il modulo teorico.
    • Pratica: Prova pratica di utilizzo dell’attrezzatura di lavoro. Il mancato superamento comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico.

Al superamento di entrambe le prove (teorica e pratica) e con una frequenza minima del 90% del monte ore, viene rilasciato l’attestato di abilitazione alla conduzione di Gru a Torre, specifico per le tipologie frequentate, valido su tutto il territorio nazionale.

MODALITA’ DI EROGAZIONE

Aula

AGGIORNAMENTI PREVISTI
4 ore  (nell’arco di 5 anni). Se l’aggiornamento non viene svolto entro i 5 anni dalla scadenza dell’abilitazione precedente, l’abilitazione decade. L’operatore non è più autorizzato a condurre la Gru a Torre. Per riacquisire l’abilitazione, in molti casi, sarà necessario frequentare nuovamente l’intero corso di formazione iniziale (12 o 16 ore a seconda della tipologia di gru). È quindi cruciale monitorare la scadenza e pianificare per tempo l’aggiornamento.

 

Iscriviti Ora:

Tipologia biglietto: Quantità biglietti: Prezzo per biglietto:
Standard
25 Rimasti
Gratuito
Quantità: Totale

Luogo dell'evento:

Posti totali: 25 Rimasti 25
  • Selargius SS 554 km 4,200
  • Selargius SS 554 km 4,200
  • Selargius
  • Sardegna
  • 09047
  • Italia

Dettagli sul programma degli eventi

  • 31 Dicembre, 2026 08:30 - 08:30
Condividi questo evento
Aggiungi al tuo Calendario