Formazione specifica lavoratori Rischio Medio

Data dell'evento:
28 Aprile, 2025
Orario dell'evento:
00:00
Luogo dell'evento:
-
Durata corso: 8 ore
Il corso è destinato a:
- Lavoratori di Settori a Rischio Medio: dipendenti di aziende che operano in settori identificati come a rischio medio, come ad esempio l’industria, la logistica, il commercio, e i servizi.
- Nuovi Assunti: lavoratori che sono stati recentemente assunti e necessitano di formazione per comprendere i rischi specifici legati alle loro mansioni.
- Lavoratori in Mobilità: Dipendenti che cambiano mansione o settore lavorativo e necessitano di aggiornamenti sui rischi specifici del nuovo ambiente di lavoro.
- Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS): figure che hanno il compito di rappresentare i lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Responsabili della Sicurezza: Professionisti che si occupano della gestione della sicurezza sul lavoro e necessitano di una formazione specifica per comprendere i rischi e le misure di prevenzione.
- Tutti i Lavoratori: in generale, qualsiasi lavoratore che desideri approfondire le proprie conoscenze sui rischi e le misure di prevenzione relative al proprio ambiente di lavoro.
Il corso mira a fornire le competenze e le conoscenze necessarie per garantire un ambiente di lavoro sicuro e per promuovere una cultura della sicurezza all’interno dell’azienda.
COSTO
Gratuito per i lavoratori delle imprese iscritte alla Cassa Edile di Cagliari, in regola con la contribuzione
OBIETTIVI
Fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per riconoscere i rischi presenti nel proprio ambiente di lavoro, insegnare le misure di prevenzione e protezione da adottare e sviluppare competenze per la gestione delle emergenze.
ARGOMENTI DEL CORSO
Inizialmente i partecipanti verranno introdotti alla normativa di riferimento, che delinea i diritti e i doveri del datore di lavoro e dei lavoratori. Si esploreranno le leggi e i regolamenti che governano la sicurezza sul lavoro, evidenziando l’importanza di un ambiente di lavoro sicuro. Quindi ci si concentrerà sull’identificazione dei rischi associati alle diverse attività lavorative, esaminando i rischi specifici, tra cui quelli chimici, fisici, biologici ed ergonomici, per aiutare i partecipanti a riconoscere e valutare le potenziali minacce alla sicurezza.
Successivamente si parlerà delle misure di prevenzione e protezione. Verranno discusse le strategie per ridurre i rischi, comprese le misure collettive e individuali, e si forniranno informazioni sui dispositivi di protezione individuale (DPI) necessari per garantire la sicurezza dei lavoratori. I partecipanti apprenderanno le procedure di evacuazione, le tecniche di primo soccorso e le tecniche di comunicazione e segnaletica di sicurezza per promuovere un ambiente lavorativo responsabile e attento.
RIFERIMENTI LEGISLATIVI
Decreto Legislativo 81/08: Normativa fondamentale in materia di salute e sicurezza sul lavoro e Accordo Stato Regioni del 21/12/11: Regolamenta la formazione dei lavoratori in materia di sicurezza.
AGGIORNAMENTI PREVISTI
6 h (ogni 5 Anni)