Aggiornamento Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) Rischio Basso

Data dell'evento:
31 Dicembre, 2025
Orario dell'evento:
14:00
Luogo dell'evento:
Selargius SS 554 km 4,200
-
Durata corso: 20 ore
DESTINATARI
I Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) in aziende a rischio basso che devono obbligatoriamente frequentare corsi di aggiornamento quinquennali della durata di 6 ore.
COSTO
Finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali
OBIETTIVI
Il corso di aggiornamento mira a consolidare e ampliare le competenze dei Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione, assicurando che siano costantemente aggiornati sulle evoluzioni normative, le migliori pratiche e le innovazioni tecnologiche in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’obiettivo è mantenere elevato il livello di professionalità dell’RSPP, permettendogli di affrontare con efficacia le nuove sfide e di promuovere una cultura della sicurezza dinamica e proattiva.
ARGOMENTI DEL CORSO
I programmi didattici seguono le indicazioni del D.Lgs. 81/08 e rispettano le disposizioni delle Conferenze Stato-Regioni. Tra le tematiche affrontate:
- Approfondimenti tecnico-organizzativi e giuridici-normativi
- Sistemi di gestione e processi organizzativi
- Fonti di rischio, compresi quelli di tipo ergonomico
- Tecniche di comunicazione
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Per garantire il rispetto delle disposizioni del nuovo Accordo Stato-Regioni 2025, la formazione include una verifica finale di apprendimento. Questa consiste in un test a 30 domande a risposta multipla, che si considera superato con un punteggio minimo del 70% di risposte corrette. Per i corsi erogati in videoconferenza, il test sarà svolto direttamente sulla piattaforma online. Tutte le verifiche di apprendimento sono registrate nel verbale di verifica finale, come richiesto dal nuovo Accordo.
ATTESTATO DI FREQUENZA
Al superamento della verifica finale di apprendimento, ogni partecipante riceverà un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, che certifica la conformità del percorso formativo alle nuove normative.
MODALITA’ DI EROGAZIONE
E-learning