Operatori conduzione mezzi – escavatori, caricatori frontali, terne

Data dell'evento:
31 Dicembre, 2025
Orario dell'evento:
08:30
Luogo dell'evento:
Selargius SS 554 km 4,200
-
Durata corso: 16 ore
Il nuovo Accordo Stato Regioni 2025 mantiene la distinzione tra le diverse tipologie di macchine, con durate specifiche per la formazione iniziale:
- Escavatori Idraulici: 16 ore totali
- Modulo Giuridico-Normativo (Comune): 4 ore
- Modulo Tecnico (Comune): 4 ore
- Modulo Pratico Specifico per Escavatori: 8 ore
- Caricatori Frontali: 16 ore totali
- Modulo Giuridico-Normativo (Comune): 4 ore
- Modulo Tecnico (Comune): 4 ore
- Modulo Pratico Specifico per Caricatori: 8 ore
- Terne: 16 ore totali
- Modulo Giuridico-Normativo (Comune): 4 ore
- Modulo Tecnico (Comune): 4 ore
- Modulo Pratico Specifico per Terne: 8 ore
- Corso Unificato (per tutte e tre le tipologie: Escavatori, Caricatori Frontali, Terne): 24 ore totali
- Modulo Giuridico-Normativo (Comune): 4 ore
- Modulo Tecnico (Comune): 4 ore
- Modulo Pratico Specifico (per le tre tipologie): 16 ore (almeno 6 ore per ogni tipologia specifica)
- Escavatori Idraulici: 16 ore totali
DESTINATARI
Lavoratori addetti alla conduzione di escavatori idraulici, pale caricatrici frontali e terne.
COSTO
Finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali
OBIETTIVI
Il corso mira a fornire al lavoratore l’abilitazione necessaria per la conduzione sicura ed efficiente di Escavatori Idraulici, Caricatori Frontali e Terne. L’obiettivo è dotare l’operatore delle conoscenze teoriche e delle competenze pratiche indispensabili per gestire le operazioni di scavo, carico, livellamento e movimentazione dei materiali in conformità con la normativa vigente, le specifiche tecniche delle macchine e le migliori prassi di sicurezza, minimizzando i rischi per sé, per terzi e per l’ambiente.
ARGOMENTI DEL CORSO
Si affronteranno tematiche inerenti le normative di sicurezza relative all’uso di escavatori idraulici, caricatori frontali e terne; i rischi specifici e le misure di prevenzione; l’utilizzo corretto dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e verranno fatte esercitazioni pratiche sull’uso dei mezzi.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
- Teoria: Test con domande a risposta multipla. Si considera superato con almeno il 70% di risposte corrette. Il mancato superamento comporta l’obbligo di ripetere il modulo teorico.
- Pratica: Prova pratica di conduzione delle macchine. Valuta la capacità dell’operatore di eseguire le manovre in sicurezza e di applicare le procedure apprese. Il mancato superamento comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico.
Al superamento di entrambe le prove (teorica e pratica) e con una frequenza minima del 90% del monte ore, viene rilasciato l’attestato di abilitazione alla conduzione delle Macchine Movimento Terra, specifico per le tipologie frequentate, valido su tutto il territorio nazionale.
MODALITA’ DI EROGAZIONE
Aula
AGGIORNAMENTI PREVISTI
4 ore (ogni 5 anni). Se l’aggiornamento non viene svolto nei tempi previsti, l’abilitazione decade automaticamente e l’operatore non sarà più autorizzato a condurre queste macchine. Per riacquisire l’abilitazione, nella maggior parte dei casi, sarà necessario frequentare nuovamente l’intero corso di formazione iniziale (di 16 o 24 ore, a seconda delle tipologie di macchine che si vogliono abilitare), il che implica la ripetizione sia dei moduli teorici che di quelli pratici. Per questo motivo, monitorare la data di scadenza e pianificare per tempo l’aggiornamento è di vitale importanza.