Addetto prevenzione incendio Livello 1 (Ex Rischio Basso)

Data dell'evento:
25 Febbraio, 2025
Orario dell'evento:
00:00
Luogo dell'evento:
Selargius SS 554 km 4,200
-
Durata corso: 4 ore
DESTINATARI
Lavoratori che devono essere preparati a gestire situazioni di emergenza di incendio in ambienti con rischio basso che pertanto presentano scarse possibilità di sviluppo di focolai e che non favoriscono la propagazione delle fiamme:
- Uffici e spazi di lavoro: Attività che si svolgono in ambienti con materiale non infiammabile e con adeguati sistemi di sicurezza antincendio.
- Attività di ricerca e sviluppo: Laboratori che utilizzano sostanze chimiche non infiammabili e che seguono rigorosi protocolli di sicurezza.
- Servizi di consulenza e formazione: Attività in cui non vengono utilizzati materiali pericolosi e che si svolgono in ambienti controllati.
- Depositi di materiali non infiammabili: Luoghi di stoccaggio di prodotti che non possono prendere fuoco, come metalli o plastica dura.
- Attività artigianali leggere: Lavorazioni che non utilizzano sostanze infiammabili o che sono svolte in condizioni controllate.
- Sedi di amministrazione pubblica o privata: Uffici dove non sono presenti materiali a rischio incendio.
- Servizi educativi: Scuole o istituzioni educative che non utilizzano materiali pericolosi nelle loro attività quotidiane.
- Attività sportive in spazi chiusi: Palestre o centri sportivi dove non vi è uso di materiali infiammabili.
Per garantire un ambiente sicuro, è fondamentale mantenere buone pratiche di sicurezza, come l’installazione di sistemi di rilevazione e estinzione incendi, la formazione del personale e la manutenzione degli impianti.
Per la mancata formazione, prevista sanzione penale per il datore di lavoro e dirigente: Art – 37 arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.200 a 5.200€
COSTO
Gratuito per i lavoratori delle imprese iscritte alla Cassa Edile di Cagliari, in regola con la contribuzione;
OBIETTIVI
Fornire una comprensione delle cause degli incendi e dei metodi di prevenzione; insegnare le tecniche di base di spegnimento degli incendi; formare i lavoratori sulle procedure di evacuazione e primo soccorso; educare i partecipanti sulle normative di sicurezza e le responsabilità del datore di lavoro.
ARGOMENTI DEL CORSO
Si parlerà di incendio e prevenzione
RIFERIMENTI LEGISLATIVI
D.M. 10 marzo 1998 sostituito da D.M. 2 settembre 2021 e Articolo 37 comma 9 del D.Lgs. 81/08.
AGGIORNAMENTI
La formazione deve essere aggiornata ogni 5 anni. (2 ore)