Addetto lavori in quota – Utilizzo DPI di III categoria

Data dell'evento:
31 Dicembre, 2025
Orario dell'evento:
09:00
Luogo dell'evento:
Selargius SS 554 km 4,200
-
Durata corso: 8 ore
DESTINATARI
Tutti i lavoratori che svolgono o potrebbero svolgere attività lavorative in quota e che necessitano di utilizzare i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) anticaduta, quindi interessa settori come:
- Edilizia
- Installazione e manutenzione (es. impianti, antenne, linee elettriche)
- Manutenzione tetti, facciate
- Montaggio ponteggi (anche se esiste un corso specifico per ponteggi, questo corso è più generale sull’uso dei DPI)
- Lavori su piattaforme aeree non abilitati alla conduzione della PLE
- Chiunque operi in situazioni con rischio di caduta dall’alto.
COSTO
Finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali
OBIETTIVI
Il corso ha lo scopo di ottemperare all’obbligo, imposto al datore di lavoro dall’art. 77, comma 4, lett. h) del D.Lgs. 81/08, di assicurare una formazione adeguata e di organizzare uno specifico addestramento sull’uso corretto e pratico per ogni DPI che appartenga alla Terza Categoria, come previsto dal decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 475 (imbracatura, cordini, moschettoni, sistemi di ancoraggio, elmetti, etc).
ARGOMENTI DEL CORSO
Il corso copre sia gli aspetti normativi che pratici:
- Normativa: Titolo IV del D.Lgs. 81/08, regolamenti specifici per la prevenzione degli infortuni in costruzione e lavori in quota, e il Regolamento 425/2016/UE sui DPI.
- DPI Anticaduta: Illustrazione e uso di imbracature, cordini, connettori, assorbitori di energia, sistemi di ancoraggio. Vengono trattati anche la manutenzione e la revisione dei DPI, la norma UNI 11158 e il rischio di trauma da sospensione.
- Misure Tecniche e Collettive: Procedure di sicurezza, lavoro in prossimità di linee elettriche aeree e sistemi di protezione collettiva.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
-
- Teoria: Test con domande a risposta multipla. Si considera superato con almeno il 70% di risposte corrette. Il mancato superamento comporta l’obbligo di ripetere il modulo teorico.
- Pratica: Prova pratica di utilizzo dell’attrezzatura di lavoro. Il mancato superamento comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico.
MODALITA’ DI EROGAZIONE
Aula
AGGIORNAMENTI PREVISTI
Non è prevista periodicità di aggiornamento.