Formazione specifica lavoratori Rischio Basso

Data dell'evento:
22 Giugno, 2025
Orario dell'evento:
00:00
Luogo dell'evento:
-
Durata corso: 4 ore
Il breve corso è destinato a lavoratori di aziende che svolgono attività a rischio basso, secondo quanto stabilito dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro. I destinatari di questo corso possono includere:
- Lavoratori di aziende con rischio basso: ad esempio, aziende che operano in settori come il commercio, i servizi, o l’ufficio.
- Nuovi assunti: lavoratori che iniziano un nuovo impiego e necessitano di formazione sui rischi specifici del loro posto di lavoro.
- Lavoratori già formati: coloro che necessitano di aggiornamento periodico sulla sicurezza e sui rischi lavorativi.
- Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS): anche se non è specificamente per loro, possono beneficiare delle informazioni fornite nel corso.
- Supervisori e team leader: persone che hanno ruoli di coordinamento e necessitano di conoscenze sulla sicurezza per gestire i loro team.
COSTO
Gratuito per i lavoratori delle imprese iscritte alla Cassa Edile di Cagliari, in regola con la contribuzione
OBIETTIVI
Comprendere i principi fondamentali della sicurezza sul lavoro, conoscere i diritti e i doveri dei lavoratori in materia di salute e sicurezza, identificare i principali rischi presenti in un ambiente a rischio basso e apprendere le misure di prevenzione e protezione da adottare.
ARGOMENTI DEL CORSO
Durante il breve corso si esamineranno le normative di riferimento, in particolare il D.Lgs. 81/2008 e le sue successive modifiche. Verrà discusso il ruolo fondamentale dell’INAIL e dell’ASL nella protezione della salute dei lavoratori, insieme ai diritti e doveri che ogni lavoratore deve conoscere per garantire un ambiente di lavoro sicuro. Quindi ci si concentrerà sull’identificazione dei rischi, sia generali che specifici, in ambienti a rischio basso. Saranno analizzati i rischi ergonomici e quelli derivanti dall’uso di attrezzature e strumenti, fornendo ai partecipanti gli strumenti necessari per riconoscere e valutare i potenziali pericoli sul luogo di lavoro.
Successivamente si approfondiranno le misure di prevenzione sia generali che specifiche, con un focus sull’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI). Inoltre, saranno illustrate le procedure di emergenza e i piani di evacuazione, essenziali per garantire la sicurezza in situazioni critiche.
Infine si parlerà dell’importanza della formazione continua e dei comportamenti sicuri da adottare quotidianamente. Si discuterà come promuovere una cultura della sicurezza all’interno dell’azienda, fondamentale per ridurre i rischi e migliorare il benessere complessivo dei lavoratori.
RIFERIMENTI LEGISLATIVI
Decreto Legislativo 81/08: Normativa fondamentale in materia di salute e sicurezza sul lavoro e Accordo Stato Regioni del 21/12/11: Regolamenta la formazione dei lavoratori in materia di sicurezza.
AGGIORNAMENTI PREVISTI
6 h (ogni 5 Anni)