Aggiornamento Addetto lavori in “Ambienti e spazi confinati o sospetti di inquinamento”

Data dell'evento:
27 Febbraio, 2025
Orario dell'evento:
09:00
Luogo dell'evento:
Selargius SS 554 km 4,200
- Durata corso: 4 ore
DESTINATARI
L’aggiornamento per gli addetti ai lavori in “Ambienti e spazi confinati” è cruciale per garantire la sicurezza e la salute di quei lavoratori che operano in queste condizioni particolari. Gli spazi confinati presentano rischi specifici, come la presenza di gas tossici, carenza di ossigeno, rischi di incendi e esplosioni, e la possibilità di infortuni dovuti a manovre errate. Possono accedere al corso solo i lavoratori che hanno già effettuato il percorso di formazione generale e specifica.
COSTO
Finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali
OBIETTIVI
Il corso ha l’obiettivo di rivedere le normative nazionali e internazionali che regolano la sicurezza negli spazi confinati, come il D.Lgs. 81/2008 e le direttive europee pertinenti. Identificare e analizzare i rischi specifici degli spazi confinati. Rimarcare quelle che sono le procedure di sicurezza, le tecniche di lavoro e il piano di emergenza:
ARGOMENTI DEL CORSO
Il programma si concentra principalmente su un modulo pratico, che include:
- Procedure di emergenza: Preparazione per situazioni come incendi, esplosioni, carenza di ossigeno o presenza di gas tossici e operazioni di salvataggio.
- Simulazioni pratiche: Esercitazioni sull’utilizzo di attrezzature di sicurezza specifiche, tra cui DPI (Dispositivi di Protezione Individuale), apparecchi di protezione delle vie respiratorie, imbracature, tripodi, rilevatori di gas ed esplosimetri, e sistemi di comunicazione.
Il corso quindi è fortemente orientato all’addestramento pratico per garantire il mantenimento delle competenze operative in situazioni ad alto rischio.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
-
- Teoria: Test con domande a risposta multipla. Si considera superato con almeno il 70% di risposte corrette. Il mancato superamento comporta l’obbligo di ripetere il modulo teorico.
- Pratica: Prova pratica di utilizzo dell’attrezzatura di lavoro. Il mancato superamento comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico.
MODALITA’ DI EROGAZIONE
Aula