Formazione sulla Sicurezza per Lavoratori del Settore Turismo con Ristorazione – Rischio Basso

Data dell'evento:
18 Luglio, 2025
Orario dell'evento:
10:37
Luogo dell'evento:
-
Durata corso: 4 ore
DESTINATARI
Tutti i lavoratori del settore turismo classificati a rischio basso, come ad esempio:
- Personale di alberghi, B&B, agriturismi, campeggi
- Camerieri, cuochi, portieri, addetti ai servizi mensa e catering
Per completare il percorso formativo è necessario partecipare anche al corso Formazione generale Lavoratori dipendenti
COSTO
Finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali
OBIETTIVI
Approfondire i rischi specifici del settore ristorazione e fornire indicazioni pratiche per prevenirli; uniformarsi agli obblighi di legge; supportare i lavoratori con esempi concreti e procedure operative per promuovere ambienti di lavoro più sicuri.
ARGOMENTI DEL CORSO
-
Fondamenti della sicurezza
-
Concetti di rischio, infortunio e near miss
-
Casi di tutela maternità/paternità
-
-
Rischi specifici nella ristorazione
-
Movimentazione carichi, pulizie, rifacimento letti
-
Attività in cucina, piscine, spiagge, giardini, manutenzione
-
Uso di videoterminali, gestione emergenze, primo soccorso
-
- Altri rischi rilevanti
-
Uso e scelta dei DPI
-
Rischio elettrico, chimico, biologico
-
Rischio aggressione e gestione conflitti
-
Stress lavoro‑correlato, sicurezza in mobilità (cellulari, automezzi)
-
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Per garantire il rispetto delle disposizioni del nuovo Accordo Stato-Regioni 2025, la formazione include una verifica finale di apprendimento. Questa consiste in un test a 30 domande a risposta multipla, che si considera superato con un punteggio minimo del 70% di risposte corrette. Per i corsi erogati in videoconferenza, il test sarà svolto direttamente sulla piattaforma online.
ATTESTATO DI FREQUENZA
Al superamento della verifica finale di apprendimento, ogni partecipante riceverà un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, che certifica la conformità del percorso formativo alle nuove normative.
MODALITA’ DI EROGAZIONE
E-learning
AGGIORNAMENTI PREVISTI
6 ore (ogni 5 anni)