Corso Web designer

Gratuito

Categoria:

Descrizione

Massimo 15 iscritte/i

Gratuito

270 ore complessive

90 ore di tirocinio

Cagliari, Nùoro, Ogliastra, Olbia, Sassari

Descrizione del corso
Puoi iscriverti se:

Hai la residenza o il domicilio nella Regione Autonoma della Sardegna;
Hai compiuto almeno 18 anni;
Al momento sei disoccupata/o* e hai reso ai Centri per l’impiego operanti nel territorio regionale la DID, Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro;
Hai stipulato il PSP, Patto di Servizio Personalizzato**;
Hai un titolo di studio adeguato all’accesso al percorso formativo.

* Ai sensi del combinato disposto dell’art. 19 del D.Lgs. n. 150/2015 e dell’art. 4, comma 15-quater del D.L. n. 4/2019.
** Ai sensi del D.Lgs 150/15 art. 20 e s.m.i. – D.L.n. 4/19 convertito con L. n. 26/19 e s.m.i. – D.M. 5/11/2021 G.U. 306 del 27/12/21, in corso di validità e, ove previsto, in caso di destinatario SFL/ADI, aggiornato rispetto alla Legge 3 luglio 2023, n. 85 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, recante misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro.

Cosa imparerai
Progettazione del sito Web

Caratteristiche degli apparati hardware e dei programmi software necessari per una ottimale implementazione del sito Web;
Concetti ed architettura di Internet (protocolli, domini, indirizzi, etc.) per ottimizzare la progettazione e l’implementazione del sito Web;
Concetti relativi alla gestione di basi di dati per definire in maniera ottimale l’architettura e la struttura delle basi di dati su cui opererà il sito Web;
Concetti relativi alle architetture client-server per ottimizzare la struttura dei processi e delle procedure;
Inglese tecnico-scientifico per la consultazione di manuali specifici;
Normative vigenti in materia di privacy e tutela dei dati personali (D. Lgs 196/2003 e s.m.i.) per assicurare già in fase progettuale il rispetto delle disposizioni di legge da parte del sito Web;
Problematiche relative allo sviluppo di applicazioni di e-commerce;
Programmi di creazione e gestione di file multimediali per l’inserimento di musica, filmati, animazioni ed altro nel sito Web;
Programmi di elaborazione grafica delle pagine Web per definire una forma di presentazione gradevole ed efficace dei contenuti del sito Web;
Sicurezza delle reti informatiche e dei siti Internet per inserire, già in fase progettuale, le misure atte ad assicurare un adeguato livello di sicurezza del sito Web.

Sviluppo del sito Web

Caratteristiche e funzionalità dei linguaggi di scripting per utilizzarne al meglio le potenzialità in fase di sviluppo delle procedure del sito Web;
Caratteristiche, strutture di controllo ed istruzioni del linguaggio Html, per utilizzarlo in maniera evoluta nella definizione delle pagine Web;
Concetti relativi allo sviluppo di un sito web mediante strumenti applicativi dedicati, per ridurre costi e tempi di sviluppo;
Lingua inglese tecnica per comprendere la documentazione di supporto redatta in inglese;
Linguaggio xml: caratteristiche e funzionalità;
Programmi di creazione e gestione di file multimediali per l’inserimento di musica, filmati, animazioni ed altro nel sito Web;
Programmi di elaborazione grafica delle pagine Web per definire una forma di presentazione gradevole ed efficace dei contenuti del sito Web;
Tecniche di documentazione delle procedure per inserire nel codice commenti e documentazione utili a ridurre i tempi in caso di successive modifiche del codice o di correzione degli errori;
Tecniche di testing e debugging del software;
Tools di sviluppo per ridurre i tempi di scrittura e testing delle procedure.

Testing e debugging del sito web

Indicizzazione dei contenti del sito e motori di ricerca interni;
Linguaggi di markup (uno o più fra HTML, SGML, XML, XSL). Fogli di stile a cascata (CSS – Cascading Style Sheets). Uso di RSS feed;
Logiche di organizzazione dei contenuti nelle pagine. Princìpi e norme di usabilità, accessibilità, navigabilità, interazione persona-computer;
Principali editor commerciali per la redazione di pagine web; loro funzioni;
Princìpi e tecniche di grafica web;
Princìpi e tecniche di misura degli accessi e delle prestazioni di un sito. Ottimizzazione del sito rispetto ai motori di ricerca;
Strumenti di CMS – Content Management System e personal publishing. Loro uso;
Tecniche di debugging per individuare e correggere gli errori presenti nel codice delle pagine o delle procedure;
Tecniche di testing per verificare il corretto funzionamento del sito Web in tutte le possibili condizioni di utilizzo;
Tipologie di errori per elaborare procedure di testing specifiche per la loro rilevazione.