Modulo Aggiuntivo Cantieri per Dirigenti Impresa Affidataria

Data dell'evento:

11 Giugno, 2025

Orario dell'evento:

00:00

Luogo dell'evento:

  • Durata corso: 6 ore

DESTINATARI

Il corso è rivolto a:

  • Dirigenti di Imprese Affidatarie che operano in cantieri temporanei o mobili.
  • Quadri e manager con funzioni direttive che hanno già completato la formazione base per Dirigenti (12 ore, come da nuovo Accordo) e che necessitano di adempiere agli obblighi formativi specifici per il settore delle costruzioni.
  • COSTO
    Gratuito per i lavoratori delle imprese iscritte alla Cassa Edile di Cagliari, in regola con la contribuzione e finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali

    OBIETTIVI

  • Questo modulo formativo specialistico è progettato per dotare i Dirigenti delle Imprese Affidatarie delle competenze avanzate e degli strumenti strategici necessari per una gestione della sicurezza efficace e conforme nei cantieri temporanei o mobili, in piena conformità con il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025. L’obiettivo è formare figure dirigenziali in grado di:

    • Assumere pienamente le responsabilità in materia di salute e sicurezza nei cantieri.
    • Implementare e supervisionare le disposizioni e le prescrizioni del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC).
    • Verificare la congruenza e l’applicazione dei Piani Operativi di Sicurezza (POS) delle imprese esecutrici.
    • Gestire attivamente la sicurezza coordinando le attività e promuovendo la cultura della prevenzione.
    • Applicare le misure generali di tutela previste per i cantieri.

ARGOMENTI DEL CORSO

La durata del modulo aggiuntivo Cantieri per Dirigenti è di 6 ore. Questo modulo si aggiunge alla formazione base per Dirigenti (12 ore), per un totale di 18 ore di formazione iniziale per i Dirigenti di imprese affidatarie che operano in cantiere.

I contenuti specifici riguardano:

  1. Analisi del quadro normativo specifico per i cantieri temporanei o mobili:
    • Il Titolo IV del D.Lgs. 81/08: cenni e principi fondamentali.
    • I ruoli e le responsabilità dei vari soggetti nel cantiere: Committente, Responsabile dei Lavori, Coordinatori per la Sicurezza (CSP e CSE), Datore di Lavoro dell’Impresa Affidataria, Datore di Lavoro delle Imprese Esecutrici, Lavoratori Autonomi.
    • La cooperazione e il coordinamento tra le diverse imprese.
  2. La gestione e l’applicazione dei Piani di Sicurezza:
    • Il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC): analisi dei contenuti, come leggerlo, interpretarlo e verificarne l’applicazione.
    • Il Piano Operativo di Sicurezza (POS): verifica della sua congruità con il PSC, analisi dei contenuti minimi obbligatori e delle modalità di valutazione.
    • Il Documento Unico per la Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI) per i lavori in appalto o subappalto.
  3. Le misure generali di tutela e i rischi specifici in cantiere:
    • Analisi dettagliata dei rischi tipici dei cantieri (es. cadute dall’alto, seppellimento, utilizzo di macchine e attrezzature complesse, rischio elettrico, incendio, amianto, ecc.).
    • Le misure di prevenzione e protezione specifiche per i cantieri (Art. 95 D.Lgs. 81/08).
    • La gestione delle emergenze e il primo soccorso in ambiente di cantiere.
  4. La vigilanza e il controllo dell’attività in cantiere:
    • Obblighi specifici del Dirigente dell’impresa affidataria ai sensi dell’Art. 96 del D.Lgs. 81/08.
    • Strategie per il controllo dell’osservanza delle disposizioni e per l’applicazione delle procedure di sicurezza da parte dei lavoratori e dei preposti.
    • Gestione delle non conformità e degli infortuni/quasi-infortuni in cantiere.
    • Il ruolo della sorveglianza sanitaria in cantiere.

VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

Per garantire il rispetto delle disposizioni del nuovo Accordo Stato-Regioni 2025, la formazione include una verifica finale di apprendimento. Questa consiste in un test a 30 domande a risposta multipla, che si considera superato con un punteggio minimo del 70% di risposte corrette. Per i corsi erogati in videoconferenza, il test sarà svolto direttamente sulla piattaforma online. Tutte le verifiche di apprendimento sono registrate nel verbale di verifica finale, come richiesto dal nuovo Accordo.

ATTESTATO DI FREQUENZA

Al superamento della verifica finale di apprendimento, ogni partecipante riceverà un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, che certifica la conformità del percorso formativo alle nuove normative.

MODALITA’ DI EROGAZIONE

Videoconferenza

Sorry, There Are No Seats Available

Dettagli sul programma degli eventi

  • 11 Giugno, 2025 00:00 18 Giugno, 2026 00:00
Condividi questo evento
Aggiungi al tuo Calendario