Corso Valutazione Carbon Neutrality dalla ISO 14068 alla definizione di una strategia di neutralità del carbonio in azienda

Data dell'evento:
25 Settembre, 2025
Orario dell'evento:
00:00
Luogo dell'evento:
- Durata corso: 8 ore
DESTINATARI
Il corso è rivolto a HSE Manager, Energy Manager, Sustainability Manager e professionisti interessati a misurare, ridurre e compensare le emissioni di gas serra secondo lo standard ISO 14068.
COSTO
Finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali
OBIETTIVI
Il percorso fornisce strumenti teorici e pratici per sviluppare strategie aziendali di carbon neutrality. I partecipanti acquisiranno competenze su valutazione delle emissioni dirette e indirette, Life Cycle Assessment (LCA), strategie di riduzione, compensazione con crediti di carbonio e integrazione della neutralità climatica nelle strategie di sostenibilità aziendale. Le ore di formazione sono riconosciute ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager (UNI 11720) e concorrono al monte ore per l’accesso all’esame di Sustainability Manager e Practitioner (UNI/PdR 109.1:2021)
ARGOMENTI DEL CORSO
Il corso si apre con un’introduzione al concetto di Carbon Neutrality e allo standard internazionale ISO 14068, chiarendo definizioni, principi fondamentali e il legame con i cambiamenti climatici e i loro impatti globali.
Successivamente, viene approfondita la valutazione delle emissioni di gas serra, con riferimento alle norme ISO 14064-1, al GHG Protocol e alle linee guida IPCC, fornendo gli strumenti per misurare le emissioni dirette e indirette.
Ampio spazio è dedicato al Life Cycle Assessment (LCA) e agli strumenti software più utilizzati, per comprendere come valutare l’impatto lungo il ciclo di vita dei prodotti e delle attività aziendali.
Il percorso prosegue con le strategie di riduzione delle emissioni, basate su efficienza energetica, fonti rinnovabili ed economia circolare, e affronta il tema della compensazione delle emissioni, tramite progetti specifici, crediti di carbonio e mercato volontario.
La parte finale è dedicata al monitoraggio, alla reportistica e alla verifica (MRV) secondo lo standard ISO 14068 e all’integrazione della carbon neutrality nelle strategie aziendali e di responsabilità sociale (CSR).
Il corso si conclude con la pianificazione di un programma di neutralità climatica e un workshop pratico con esercitazioni e casi studio, che permettono di applicare concretamente le conoscenze acquisite.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Per garantire il rispetto delle disposizioni del nuovo Accordo Stato-Regioni 2025, la formazione include una verifica finale di apprendimento. Questa consiste in un test a 30 domande a risposta multipla, che si considera superato con un punteggio minimo del 70% di risposte corrette. Per i corsi erogati in videoconferenza, il test sarà svolto direttamente sulla piattaforma online.
ATTESTATO DI FREQUENZA
Al superamento della verifica finale di apprendimento, ogni partecipante riceverà un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, che certifica la conformità del percorso formativo alle nuove normative.
MODALITA’ DI EROGAZIONE
Video conferenza