Corso sulle emissioni in Atmosfera: Autorizzazioni, Normativa, Sanzioni

Data dell'evento:
25 Settembre, 2025
Orario dell'evento:
00:00
Luogo dell'evento:
- Durata corso: 4 ore
DESTINATARI
Tecnici, professionisti e consulenti ambientali, Responsabili Ambientali, HSE Manager, imprenditori e dirigenti pubblici e privati.
COSTO
Finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali
OBIETTIVI
Il corso fornisce una panoramica completa sulle autorizzazioni e la normativa relativa alle emissioni in atmosfera, analizzando la Parte V del D.Lgs. 152/06. Vengono approfonditi i temi delle emissioni dei composti organici volatili (COV), della gestione delle sostanze lesive per l’ozono e dei gas serra, fino al sistema sanzionatorio. Le ore sono valide ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager (UNI 11720)
ARGOMENTI DEL CORSO
Il corso si apre con un approfondimento sulla normativa relativa alle emissioni in atmosfera, con particolare riferimento alla Parte V del D.Lgs. 152/06. Successivamente vengono illustrate le procedure per ottenere l’autorizzazione ordinaria e le autorizzazioni generali, oltre ai casi di emissioni considerate scarsamente rilevanti.
Un modulo è dedicato alle emissioni di composti organici volatili (COV) e ai sistemi di emission trading, strumenti fondamentali per il controllo e la riduzione dell’inquinamento atmosferico.
La formazione prosegue con un focus sugli impianti di combustione e sugli impianti termici civili, analizzandone caratteristiche, obblighi e limiti emissivi. Viene inoltre trattata la gestione delle sostanze lesive per l’ozono e dei gas serra, alla luce della normativa vigente e delle responsabilità connesse.
Il percorso si conclude con l’analisi del sistema sanzionatorio ambientale, per comprendere le conseguenze delle violazioni e le misure preventive da adottare in azienda.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Per garantire il rispetto delle disposizioni del nuovo Accordo Stato-Regioni 2025, la formazione include una verifica finale di apprendimento. Questa consiste in un test a 30 domande a risposta multipla, che si considera superato con un punteggio minimo del 70% di risposte corrette. Per i corsi erogati in videoconferenza, il test sarà svolto direttamente sulla piattaforma online.
ATTESTATO DI FREQUENZA
Al superamento della verifica finale di apprendimento, ogni partecipante riceverà un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, che certifica la conformità del percorso formativo alle nuove normative.
MODALITA’ DI EROGAZIONE
Video conferenza