Corso Scarichi Acque Reflue: obblighi di legge e aspetti operativi

Data dell'evento:
26 Settembre, 2025
Orario dell'evento:
00:00
Luogo dell'evento:
- Durata corso: 4 ore
DESTINATARI
Tecnici, consulenti e professionisti ambientali, Responsabili Ambientali, HSE Manager, imprenditori e dirigenti pubblici e privati.
COSTO
Finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali
OBIETTIVI
Il corso fornisce una panoramica completa sulla normativa relativa agli scarichi di acque reflue, con riferimento al D.Lgs. 152/06. I partecipanti acquisiranno competenze sugli obblighi di legge, sulle procedure autorizzative, sui valori limite da rispettare e sulla gestione tecnico-documentale degli scarichi e degli impianti di depurazione. Le ore sono riconosciute ai fini della certificazione delle competenze come Manager HSE (UNI 11720).
ARGOMENTI DEL CORSO
Il corso si apre con un’introduzione alla normativa sugli scarichi di acque reflue, con particolare riferimento al D.Lgs. 152/06, per comprendere il quadro legislativo vigente. Vengono fornite le definizioni e illustrate le principali tipologie di acque reflue: industriali, civili, meteoriche, assimilabili e rifiuti liquidi.
Si analizza il principio del divieto di diluizione e si approfondiscono i criteri per la valutazione della qualità delle acque superficiali e sotterranee, fondamentali per la tutela dell’ambiente.
Ampio spazio è riservato ai valori limite degli scarichi di acque reflue, alle procedure autorizzative e ai relativi rinnovi. Il percorso prosegue con l’esame delle violazioni più comuni e del sistema sanzionatorio previsto dalla normativa.
Infine, viene affrontata la gestione degli impianti di depurazione, con esempi pratici per garantire la conformità normativa e migliorare l’efficienza operativa.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Per garantire il rispetto delle disposizioni del nuovo Accordo Stato-Regioni 2025, la formazione include una verifica finale di apprendimento. Questa consiste in un test a 30 domande a risposta multipla, che si considera superato con un punteggio minimo del 70% di risposte corrette. Per i corsi erogati in videoconferenza, il test sarà svolto direttamente sulla piattaforma online.
ATTESTATO DI FREQUENZA
Al superamento della verifica finale di apprendimento, ogni partecipante riceverà un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, che certifica la conformità del percorso formativo alle nuove normative.
MODALITA’ DI EROGAZIONE
Video conferenza