Corso Responsabile Ambientale

Data dell'evento:
23 Settembre, 2025
Orario dell'evento:
00:00
Luogo dell'evento:
- Durata corso: 24 ore
DESTINATARI
Il corso è rivolto a tecnici, professionisti e consulenti in materia ambientale, Manager HSE, imprenditori, dirigenti pubblici e privati, Responsabili dei Sistemi di Gestione Ambientale UNI ISO 14001, Auditor ambientali e figure aziendali coinvolte nei processi con impatti sull’ambiente.
COSTO
Finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali
OBIETTIVI
Il corso fornisce le conoscenze necessarie per guidare l’azienda tra obblighi, adempimenti, opportunità e sanzioni in materia ambientale. Approfondisce la legislazione vigente e gli strumenti pratici per garantire la conformità, affrontando tematiche come gestione dei rifiuti, emissioni in atmosfera, scarichi idrici e responsabilità amministrative e penali. Le ore di formazione sono riconosciute ai fini della certificazione delle competenze come Manager HSE ai sensi della norma UNI 11720.
ARGOMENTI DEL CORSO
Il corso inizia con un approfondimento sulla legislazione ambientale italiana ed europea, con particolare riferimento al D.Lgs. 152/06 e al D.Lgs. 231/01, per comprendere le responsabilità degli enti e il quadro normativo di riferimento.
Segue un modulo dedicato alla gestione documentale e alla tracciabilità dei rifiuti, che illustra la classificazione, la compilazione dei registri, l’uso dei formulari e del MUD, nonché le principali sanzioni previste dalla normativa.
Un ulteriore focus è riservato alle emissioni in atmosfera, trattando le autorizzazioni AUA e AIA, le emissioni di composti organici volatili (COV), i meccanismi di emission trading e la gestione delle sostanze lesive per l’ozono e dei gas serra.
La parte successiva è dedicata agli scarichi idrici, con l’analisi delle diverse tipologie, dei valori limite previsti, delle autorizzazioni necessarie e del relativo sistema sanzionatorio.
Il percorso si completa con lo studio delle responsabilità e delle sanzioni ambientali, analizzando i reati ambientali, le deleghe di funzione e le strategie di prevenzione delle violazioni, arricchito da esempi pratici e casi di studio per consolidare l’apprendimento.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Per garantire il rispetto delle disposizioni del nuovo Accordo Stato-Regioni 2025, la formazione include una verifica finale di apprendimento. Questa consiste in un test a 30 domande a risposta multipla, che si considera superato con un punteggio minimo del 70% di risposte corrette. Per i corsi erogati in videoconferenza, il test sarà svolto direttamente sulla piattaforma online.
ATTESTATO DI FREQUENZA
Al superamento della verifica finale di apprendimento, ogni partecipante riceverà un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, che certifica la conformità del percorso formativo alle nuove normative.
MODALITA’ DI EROGAZIONE
Video conferenza