Corso Gestione Rifiuti: Documentazione e Tracciabilità

Data dell'evento:

26 Settembre, 2025

Orario dell'evento:

00:00

Luogo dell'evento:

  • Durata corso: 4 ore

DESTINATARI

Responsabili di Sistemi di Gestione Ambientale UNI ISO 14001, Responsabili Ambientali, Manager HSE, Sustainability Manager, auditor, consulenti e figure aziendali coinvolte nella gestione degli impatti ambientali.

COSTO

Finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali

OBIETTIVI

Il corso fornisce indicazioni pratiche e normative sulla gestione dei rifiuti e delle registrazioni ambientali, affrontando obblighi, adempimenti e sanzioni previsti dal D.Lgs. 152/06 e successive modifiche. I partecipanti acquisiranno competenze operative per la corretta tenuta di registri, formulari e dichiarazioni MUD, riducendo rischi di errori e sanzioni. Le ore sono valide ai fini della certificazione delle competenze come Manager HSE (UNI 11720)

ARGOMENTI DEL CORSO

Il corso inizia con un approfondimento sui principi fondamentali della gestione dei rifiuti, analizzati a partire dal D.Lgs. 152/06 e dalle norme specifiche di settore. Si passa quindi alla classificazione dei rifiuti e alla responsabilità estesa del produttore, per comprendere correttamente ruoli e obblighi normativi.

Ampio spazio è dedicato agli adempimenti pratici, come la tenuta dei registri di carico e scarico, la compilazione dei formulari di identificazione e la presentazione della dichiarazione MUD. Vengono inoltre illustrate le sanzioni previste e le modifiche introdotte dal D.Lgs. 116/2020, con particolare attenzione alle implicazioni operative per le aziende.

Il percorso affronta anche le procedure corrette per la gestione delle registrazioni ambientali in conformità alla norma UNI ISO 14001, fornendo strumenti per una gestione più efficiente e sicura. Il corso si conclude con esempi pratici e casi di studio, che permettono di applicare concretamente i concetti trattati.

VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

Per garantire il rispetto delle disposizioni del nuovo Accordo Stato-Regioni 2025, la formazione include una verifica finale di apprendimento. Questa consiste in un test a 30 domande a risposta multipla, che si considera superato con un punteggio minimo del 70% di risposte corrette. Per i corsi erogati in videoconferenza, il test sarà svolto direttamente sulla piattaforma online.

ATTESTATO DI FREQUENZA

Al superamento della verifica finale di apprendimento, ogni partecipante riceverà un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, che certifica la conformità del percorso formativo alle nuove normative.

MODALITA’ DI EROGAZIONE

Video conferenza

Sorry, There Are No Seats Available

Dettagli sul programma degli eventi

  • 26 Settembre, 2025 00:00 26 Settembre, 2026 00:00
Condividi questo evento
Aggiungi al tuo Calendario