Corso Dirigenti

Data dell'evento:
31 Dicembre, 2028
Orario dell'evento:
08:30
Luogo dell'evento:
Selargius SS 554 km 4,200
-
Durata corso: 12 ore
DESTINATARI
Il corso è destinato alla figura del dirigente, colui che grazie alle proprie competenze professionali e ai poteri gerarchici e funzionali adeguati al ruolo, attua le direttive del datore di lavoro, organizzando l’attività lavorativa e vigilando sul suo svolgimento.
Se l’impresa opera come affidataria nei cantieri edili, è obbligatorio integrare la formazione del dirigente con un modulo specifico di 6 ore.
L’Accordo Stato-Regioni più recente (datato 17 aprile 2025, rep. atti n. 59/CSR) ha ribadito e chiarito questi requisiti formativi, specificando che i corsi per dirigenti (12 ore) più il modulo “cantieri” (6 ore) sono validi per gli obblighi dell’art. 97, comma 3-ter, del D.Lgs. 81/08.
Questo perché l’articolo 97, comma 3-ter, richiede che il datore di lavoro dell’impresa affidataria, i dirigenti e i preposti siano in possesso di adeguata formazione per lo svolgimento delle attività previste dall’articolo stesso (ovvero la verifica delle condizioni di sicurezza dei lavori affidati e l’applicazione delle disposizioni e delle prescrizioni del PSC).
COSTO
Finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali
OBIETTIVI
Il corso mira a fornire ai dirigenti le competenze necessarie per gestire correttamente la sicurezza sul luogo di lavoro, rispettando la normativa vigente e garantendo il benessere dei lavoratori sotto la loro responsabilità.
ARGOMENTI DEL CORSO
Verranno trattati quelli cruciali per garantire che i dirigenti possiedano le competenze necessarie per implementare e monitorare un sistema di sicurezza efficace nell’ambiente lavorativo. Si studieranno le normative legate alla sicurezza sul posto di lavoro, con particolare attenzione al D.Lgs. 81/08 e alle leggi correlate; si analizzeranno le interazioni tra i diversi attori coinvolti nella gestione della sicurezza (datore di lavoro, RSPP, lavoratori, RLS, ecc.), sia all’interno che all’esterno dell’azienda; verranno approfonditi i fattori di rischio comuni nel luogo di lavoro e gli incidenti che si sono verificati o che sono stati evitati; si focalizzerà l’attenzione sul ruolo del capocantiere, fondamentale nel monitorare e far rispettare le norme di sicurezza; si esamineranno il ruolo e le responsabilità del preposto e l’aspetto psicologico e sociale dei lavoratori in relazione ai rischi sul lavoro, con attenzione alle dinamiche che possono aumentare la percezione del pericolo e la gestione dello stress.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Per garantire il rispetto delle disposizioni del nuovo Accordo Stato-Regioni 2025, la formazione include una verifica finale di apprendimento. Questa consiste in un test a 30 domande a risposta multipla, che si considera superato con un punteggio minimo del 70% di risposte corrette. Per i corsi erogati in e-learning, il test sarà svolto direttamente sulla piattaforma online. Tutte le verifiche di apprendimento sono registrate nel verbale di verifica finale, come richiesto dal nuovo Accordo.
ATTESTATO DI FREQUENZA
Al superamento della verifica finale di apprendimento, ogni partecipante riceverà un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, che certifica la conformità del percorso formativo alle nuove normative.
MODALITA’ DI EROGAZIONE
E-learning
AGGIORNAMENTI PREVISTI
È previsto un aggiornamento quinquennale di almeno 6 ore, focalizzato su novità normative e cambiamenti aziendali.