Corso Completo Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti (RTGR) – Tutti i Moduli

Data dell'evento:
22 Settembre, 2025
Orario dell'evento:
00:00
Luogo dell'evento:
- Durata corso: 44 ore
DESTINATARI
Il corso è rivolto a titolari d’impresa, legali rappresentanti, dipendenti, professionisti, consulenti e a chiunque intenda acquisire o mantenere l’idoneità per svolgere il ruolo di Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti (RTGR) in tutte le categorie. È adatto anche ai RTGR già in carica che devono sostenere le verifiche di aggiornamento e a chi desidera acquisire formazione ambientale ai sensi della norma UNI 11720 per la figura dell’HSE Manager.
COSTO
Finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali
OBIETTIVI
Il percorso fornisce le conoscenze e le competenze necessarie per ricoprire il ruolo di RTGR in tutte le categorie (1, 4, 5, 8, 9 e 10), preparando i partecipanti al superamento delle prove d’esame dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali. L’accesso al simulatore d’esame online permette di esercitarsi con i quiz ufficiali, valutare la propria preparazione e affrontare con sicurezza la verifica di idoneità.
ARGOMENTI DEL CORSO
Il percorso formativo si apre con il modulo obbligatorio introduttivo, comune a tutte le categorie, che affronta la legislazione ambientale italiana ed europea e i principi generali di gestione dei rifiuti previsti dal D.Lgs. 152/06. In questa sezione si analizzano inoltre la classificazione dei rifiuti, la responsabilità del produttore, la compilazione di registri di carico e scarico, formulari e MUD, oltre alle sanzioni e alla corretta gestione documentale. Vengono presentati i compiti del Responsabile Tecnico e il ruolo dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali, con un approfondimento sulle certificazioni ambientali e l’opportunità di esercitarsi con simulazioni delle prove d’esame.
Il modulo di specializzazione per le Categorie 1, 4 e 5 è dedicato alla circolazione dei veicoli e al trasporto dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi, con un focus particolare sul trasporto ADR, e include esercitazioni pratiche per consolidare le competenze.
Con il modulo di specializzazione per la Categoria 8, i partecipanti approfondiscono i principi di diritto commerciale applicati al settore ambientale e le procedure relative al trasporto intermodale e transfrontaliero dei rifiuti. Anche in questo caso il percorso è arricchito da esercitazioni pratiche.
Il modulo di specializzazione per la Categoria 9 riguarda la legislazione e le procedure di bonifica dei siti inquinati: dal piano di caratterizzazione all’analisi del rischio e alla definizione degli obiettivi di bonifica, fino alle notifiche, alle tecniche di intervento e alla gestione delle terre e rocce da scavo. Sono inclusi approfondimenti sui monitoraggi ambientali, sui controlli e sulle sanzioni, oltre a esercitazioni pratiche di preparazione all’esame.
Infine, il modulo di specializzazione per la Categoria 10 affronta la normativa specifica sulle bonifiche di beni contenenti amianto. I partecipanti apprendono il ruolo e le responsabilità delle diverse figure coinvolte, le modalità di progettazione e pianificazione degli interventi, le tecniche di bonifica e stoccaggio, nonché le misure di sicurezza per la tutela dei lavoratori esposti. Anche questo modulo si conclude con esercitazioni pratiche utili al consolidamento delle conoscenze.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L’apprendimento viene verificato con un test a risposta multipla, superato con almeno il 70% di risposte corrette. Nei corsi in videoconferenza la prova si svolge online tramite la piattaforma.
ATTESTATO DI FREQUENZA
Al superamento della verifica finale di apprendimento, ogni partecipante riceverà un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento
MODALITA’ DI EROGAZIONE
Videoconferenza