Corso Carbon Neutrality, Carbon Footprint e Water Footprint e Carbon Neutrality: come misurare e ridurre l’impronta ambientale dalla teoria alla pratica

Data dell'evento:
25 Settembre, 2025
Orario dell'evento:
00:00
Luogo dell'evento:
- Durata corso: 24 ore
DESTINATARI
Il corso è rivolto a datori di lavoro, dirigenti, HSE Manager, Energy Manager, Sustainability Manager, Responsabili Ambientali e consulenti, che intendono acquisire una preparazione completa sulla misurazione e riduzione dell’impatto ambientale.
COSTO
Finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali
OBIETTIVI
Il percorso fornisce una comprensione teorica e pratica di Carbon Footprint, Water Footprint e Carbon Neutrality, guidando i partecipanti nella valutazione dell’impatto ambientale di prodotti e organizzazioni. Il corso affronta strumenti e metodologie per misurare e comunicare i dati ambientali, sviluppare strategie di riduzione e compensazione delle emissioni e integrare la neutralità climatica nelle strategie aziendali. Le ore di formazione sono riconosciute per la certificazione delle competenze come HSE Manager (UNI 11720) e contribuiscono al monte ore richiesto per l’accesso all’esame di Sustainability Manager e Practitioner (UNI/PdR 109.1:2021)
ARGOMENTI DEL CORSO
Il corso si apre con un’introduzione ai temi della sostenibilità, focalizzandosi sui concetti di Carbon Footprint e Water Footprint come strumenti fondamentali per valutare l’impatto ambientale di prodotti e organizzazioni.
Viene quindi approfondito il Life Cycle Assessment (LCA) secondo le norme ISO 14040 e 14044, seguito dall’analisi della Carbon Footprint in base allo standard ISO 14067 e della Water Footprint secondo la ISO 14046, con particolare attenzione alle modalità di quantificazione e rendicontazione.
Ampio spazio è dedicato alla comunicazione dei dati ambientali (ISO 14026 e ISO 14017) e all’uso delle etichette ambientali, comprese quelle di tipo I come l’Ecolabel UE, di tipo II come le autodichiarazioni ambientali e di tipo III come le Environmental Product Declaration (EPD).
Il percorso prosegue con lo studio delle emissioni dirette e indirette, facendo riferimento alla norma ISO 14064-1 e al GHG Protocol. Vengono affrontati l’approccio metodologico per la raccolta e il calcolo dei dati, l’analisi delle principali criticità e le possibili soluzioni pratiche.
La parte avanzata è dedicata al tema della Carbon Neutrality, analizzandone definizione, obiettivi e riferimenti normativi secondo lo standard ISO 14068. Sono illustrate le strategie di riduzione delle emissioni, che includono l’efficienza energetica, l’uso delle fonti rinnovabili e l’applicazione di modelli di economia circolare, oltre alla compensazione delle emissioni attraverso progetti specifici e crediti di carbonio.
Il corso si conclude con un focus sul monitoraggio, la reportistica e la verifica (MRV) previsti dallo standard ISO 14068, sull’integrazione della neutralità climatica nelle strategie di responsabilità sociale d’impresa (CSR) e con un workshop pratico basato su esercitazioni e casi studio reali.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Per garantire il rispetto delle disposizioni del nuovo Accordo Stato-Regioni 2025, la formazione include una verifica finale di apprendimento. Questa consiste in un test a 30 domande a risposta multipla, che si considera superato con un punteggio minimo del 70% di risposte corrette. Per i corsi erogati in videoconferenza, il test sarà svolto direttamente sulla piattaforma online.
ATTESTATO DI FREQUENZA
Al superamento della verifica finale di apprendimento, ogni partecipante riceverà un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, che certifica la conformità del percorso formativo alle nuove normative.
MODALITA’ DI EROGAZIONE
Video conferenza