Addetto prevenzione incendio Livello 3 (Ex Rischio Alto)

Data dell'evento:
25 Febbraio, 2025
Orario dell'evento:
00:00
Luogo dell'evento:
Selargius SS 554 km 4,200
-
Durata corso: 16 ore
DESTINATARI
Lavoratori incaricati della squadra di emergenza antincendio che garantiscono la sicurezza all’interno delle aziende a rischio livello 3, dove la probabilità di incendi e situazioni di emergenza è significativamente più alta.
- Stabilimenti di soglia inferiore e superiore: classi di stabilimenti definiti dal decreto legislativo 105/2015, che si riferiscono a quelli che gestiscono sostanze pericolose.
- Fabbriche e depositi di esplosivi: strutture dedicate alla produzione o conservazione di esplosivi.
- Centrali termoelettriche: impianti che generano energia elettrica tramite combustione.
- Impianti di estrazione di oli minerali e gas combustibili: strutture dedicate all’estrazione di risorse energetiche.
- Impianti e laboratori nucleari: strutture che operano con materiali radioattivi.
- Depositi di materiali combustibili: strutture con una superficie superiore a 20.000 m² che immagazzinano materiali infiammabili.
- Attività commerciali ed espositive: esercizi con una superficie aperta al pubblico superiore a 10.000 m².
- Aerostazioni e stazioni di trasporto: infrastrutture pubbliche con una superficie coperta accessibile al pubblico superiore a 5.000 m².
- Interporti: strutture logistiche con superficie superiore a 20.000 m².
- Alberghi: strutture ricettive con oltre 200 posti letto.
- Strutture sanitarie: ospedali e case di riposo per anziani.
- Scuole: istituti con oltre 1.000 persone presenti.
- Uffici: edifici con oltre 1.000 persone presenti.
- Cantieri temporanei o mobili: relativi alla costruzione di gallerie e opere simili, in particolare se sotterranei o se impiegano esplosivi.
- Stabilimenti di stoccaggio e trattamento di rifiuti: strutture che gestiscono rifiuti, escluse le categorie di rifiuti inerti.
Queste attività richiedono un monitoraggio attento e la predisposizione di misure di sicurezza adeguate per prevenire incidenti e garantire la salute pubblica.
COSTO
Gratuito per i lavoratori delle imprese iscritte alla Cassa Edile di Cagliari, in regola con la contribuzione;
OBIETTIVI
Fornire le competenze necessarie per svolgere il ruolo di addetto alla squadra antincendio e preparare i lavoratori a gestire situazioni di emergenza, comprese misure di prevenzione incendi, lotta antincendio, evacuazione, salvataggio e primo soccorso.
ARGOMENTI DEL CORSO
Durante il corso, i partecipanti acquisiranno competenze specifiche, tra cui: il riconoscimento dei rischi, la prevenzione, la Gestione dell’emergenza; la legislazione e le norme di sicurezza; le simulazioni pratiche.
Al termine del corso, viene rilasciato un attestato di frequenza valido per cinque anni. Successivamente, è previsto un aggiornamento formativo per mantenere le competenze acquisite. La partecipazione a questo corso non solo aiuta a salvaguardare la vita dei lavoratori, ma contribuisce anche a proteggere i beni dell’azienda, riducendo potenziali danni economici e legali. È essenziale che tutti i lavoratori coinvolti in queste mansioni partecipino regolarmente a corsi di aggiornamento per mantenere le loro competenze sempre al passo con le normative e le migliori pratiche di sicurezza.
RIFERIMENTI LEGISLATIVI
D.M. 10 marzo 1998 sostituito da D.M. 2 settembre 2021 e Articolo 37 comma 9 del D.Lgs. 81/08.
AGGIORNAMENTI
La formazione deve essere aggiornata ogni 5 anni. (8 ore)