Corso Primo Ingresso in Cantiere

Data dell'evento:
31 Dicembre, 2025
Orario dell'evento:
09:00
Luogo dell'evento:
Selargius SS 554 km 4,200
-
Durata corso: 16 ore
DESTINATARI
Il corso è progettato per i lavoratori che accedono per la prima volta in un cantiere.
COSTO
Finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali
OBIETTIVI
Il corso è obbligatorio per tutti i lavoratori che accedono per la prima volta in un cantiere edile. Questo corso rientra a pieno titolo negli obblighi generali di informazione, formazione e addestramento previsti dal D.Lgs. 81/08, in particolare:
- Art. 36 (Informazione ai lavoratori): Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva un’adeguata informazione sui rischi specifici del cantiere.
- Art. 37 (Formazione dei lavoratori): Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente e adeguata in materia di salute e sicurezza.
- Art. 96 (Obblighi del datore di lavoro dell’impresa affidataria e delle imprese esecutrici): In cantiere, i datori di lavoro devono adottare misure atte a garantire la sicurezza dei lavoratori, il che include la trasmissione di informazioni specifiche sul cantiere.
In sostanza, è uno strumento operativo per adempiere a tali obblighi in modo efficace e mirato alle specificità del cantiere. Non sostituisce la formazione generale e specifica dei lavoratori, ma la integra con le informazioni del singolo cantiere.
ARGOMENTI DEL CORSO
Questo tipo di corso è fondamentale per garantire la sicurezza e la preparazione dei lavoratori, introducendoli alle normative di sicurezza, alle procedure operative e ai rischi specifici del settore edile, per questo tra le tematiche affrontate ci saranno:
- Normative di riferimento (D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche).
- Importanza della sicurezza sul lavoro.
- Rischi elettrici, meccanici, chimici e cadute dall’alto.
- Tipologie di DPI e loro utilizzo corretto.
- Procedure di emergenza e evacuazione.
- Segnaletica di sicurezza e comportamenti da adottare.
- Elementi di primo soccorso e gestione delle emergenze.
- Importanza della comunicazione tra i membri del team.
- Comportamenti sicuri e responsabilità individuali.
- Visite in cantiere per osservare le buone pratiche di sicurezza.
MODALITA’ DI EROGAZIONE
E-learning