Un registro sicuro per le transazioni digitali: la Blockchain

Data dell'evento:

25 Febbraio, 2025

Orario dell'evento:

00:00

Luogo dell'evento:

Selargius SS 554 km 4,200

  • Durata corso: 0,5 ore

DESTINATARI

Professionisti, imprenditori interessati a integrare la blockchain nel loro business e studenti di economia, ingegneria e discipline affini.

COSTO

OBIETTIVI

La blockchain è una tecnologia innovativa che consente di registrare dati in modo sicuro e decentralizzato. Ogni blocco della catena contiene un insieme di transazioni, un timestamp e un hash crittografico del blocco precedente, creando così una struttura che garantisce l’integrità e la sicurezza dei dati. Durante il corso si cercherà di comprendere i principi fondamentali della tecnologia blockchain, esplorare le applicazioni pratiche della blockchain in vari settori, analizzare le implicazioni di sicurezza e privacy della blockchain e sviluppare una visione critica sulle sfide e le opportunità future della blockchain.

ARGOMENTI DEL CORSO

Il corso offrirà un’introduzione approfondita alla tecnologia della blockchain, esplorando le sue caratteristiche fondamentali e le sue applicazioni pratiche. Si inizierà  affrontando la definizione di blockchain, la sua storia e il suo sviluppo nel tempo, discutendo delle funzionalità principali, come la decentralizzazione, l’immutabilità e la trasparenza, che la rendono una tecnologia rivoluzionaria. Quindi ci si concentrerà sulla struttura dei blocchi, analizzando gli elementi del header e del body, cercando di spiegare il processo di creazione di un blocco e i vari meccanismi di consenso utilizzati, tra cui il Proof of Work e il Proof of Stake.

Successivamente verranno esplorate le diverse applicazioni della blockchain, sia nel settore finanziario, con un focus su criptovalute e smart contracts, sia in ambiti non finanziari come la supply chain, la sanità e la votazione elettronica. Infine si approfondiranno le vulnerabilità e gli attacchi comuni alla blockchain, come il 51% attack e il Sybil attack, esaminando le tecniche crittografiche utilizzate e le considerazioni sulla privacy, differenziando tra pseudonimità e anonimato e si discuterà delle tendenze emergenti, come l’integrazione della blockchain con l’intelligenza artificiale e l’Internet delle Cose (IoT).

Sorry, There Are No Seats Available

Luogo dell'evento:

  • Selargius SS 554 km 4,200
  • SS 554 km 4,200
  • Selargius
  • Cagliari
  • 09047
  • Italia

Dettagli sul programma degli eventi

  • 25 Febbraio, 2025 00:00 31 Dicembre, 2025 00:00
Condividi questo evento
Aggiungi al tuo Calendario