RA – Realtà Aumentata
Data dell'evento:
25 Febbraio, 2025
Orario dell'evento:
00:00
Luogo dell'evento:
Selargius SS 554 km 4,200
DESTINATARI
Il corso potrebbe essere utile per diverse categorie di destinatari: studenti universitari (in particolare quelli dei corsi di design, ingegneria, informatica e comunicazione visiva, che possono trarre vantaggio dall’apprendimento delle tecnologie AR per applicazioni future nel loro campo); professionisti del Marketing (coloro che lavorano in pubblicità e marketing, che possono utilizzare la realtà aumentata per creare campagne innovative e coinvolgenti); sviluppatori di Software (programmatori e sviluppatori interessati ad ampliare le loro competenze nel campo della realtà aumentata e a imparare a creare applicazioni AR); User Experience Designer (professionisti che progettano interfacce e esperienze per utenti digitali e che vogliono integrare elementi di realtà aumentata nei loro progetti); insegnanti e educatori (educatori che cercano modi innovativi per coinvolgere gli studenti e migliorare l’apprendimento attraverso l’uso della realtà aumentata); imprenditori e startupper (coloro che sono interessati a esplorare opportunità di business nella realtà aumentata e vogliono comprendere le potenzialità di questa tecnologia); artisti e creativi (persone che lavorano nell’arte e nel design e che vogliono esplorare nuove forme di espressione attraverso la realtà aumentata); professionisti della formazione (chi si occupa di formazione aziendale e sviluppo delle competenze, interessato a utilizzare l’AR per simulazioni e training immersivi).
COSTO
OBIETTIVI
Fornire una comprensione fondamentale della Realtà Aumentata, delle sue applicazioni e delle tecnologie coinvolte, oltre a sviluppare competenze pratiche per utilizzare strumenti di RA.
ARGOMENTI DEL CORSO
Il corso offre un’opportunità unica per comprendere e sperimentare la Realtà Aumentata, preparandosi a sfruttare le sue potenzialità in vari ambiti professionali.
Si parlerà di Realtà Aumentata (RA), esplorando la sua definizione e le differenze fondamentali con altre tecnologie immersive come la Realtà Virtuale (VR) e la Realtà Mista (MR). Si fornirà una panoramica storica dello sviluppo della RA, illustrando le tappe chiave che hanno portato all’attuale stato dell’arte e si discuteranno le tecnologie utilizzate nella RA, tra cui smartphone, tablet e occhiali AR, evidenziando le loro caratteristiche e applicazioni. Quindi ci si concentrerà sui diversi settori in cui la RA trova applicazione, come l’educazione, il marketing, la medicina, il turismo e l’industria. Attraverso esempi pratici di applicazioni di RA, come app, giochi e strumenti di formazione si potranno comprendere come questa tecnologia stia trasformando vari ambiti.
Successivamente si farà una panoramica delle principali piattaforme di sviluppo per la creazione di contenuti AR, tra cui ARKit, ARCore, Vuforia e Unity e si esamineranno i principi di progettazione necessari per creare esperienze coinvolgenti di RA. Infine verranno esplorate le tendenze future nella tecnologia della RA, discutendo potenziali sviluppi e innovazioni. Saranno affrontati anche temi etici e di privacy connessi all’uso della RA nella vita quotidiana.
Sorry, There Are No Seats Available