Modulo B-SP1: Corso RSPP e ASPP (Settore Ateco A) – 12 ore

Data dell'evento:
25 Febbraio, 2025
Orario dell'evento:
00:00
Luogo dell'evento:
Selargius SS 554 km 4,200
-
Durata corso: 12 ore
DESTINATARI
Il corso è progettato per fornire le competenze necessarie a chi desidera diventare Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) nelle aziende che operano nei settori ATECO “A – Agricoltura, silvicoltura e pesca”. Per il corso è necessario l’attestato del CORSO RSPP MODULO B
COSTO
Gratuito per i lavoratori delle imprese iscritte alla Cassa Edile di Cagliari, in regola con la contribuzione;
OBIETTIVI
Il corso “rappresenta un’importante opportunità per coloro che desiderano specializzarsi nella sicurezza sul lavoro all’interno del settore agricolo e della pesca. Grazie a questo modulo, i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per ricoprire i ruoli di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), affrontando tematiche cruciali per garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative vigenti.
ARGOMENTI DEL CORSO
Il programma delineato tratta vari aspetti della sicurezza e della gestione dei cantieri, essenziali per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori. Tra le tematiche affrontate:
- Organizzazione, fasi lavorative e aree di lavoro nei cantieri
- Il Piano Operativo di Sicurezza (POS)
- Cenni sul PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento)
- Dispositivi di Protezione Individuali (DPI)
- Cadute dall’alto e opere provvisionali
- Lavori di scavo
- Impianti elettrici e di illuminazione in cantiere
- Rischio meccanico: macchine e attrezzature
- Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e mezzi di trasporto
- Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto nei cantieri
- Esposizione ad agenti fisici nei cantieri: rumori e vibrazioni
- Rischio incendio ed esplosione nelle attività estrattive e nei cantieri
- Attività su sedi stradali
Il programma fornisce un quadro completo delle misure di sicurezza e dei rischi nei cantieri, evidenziando l’importanza di una corretta formazione e pianificazione per garantire la sicurezza dei lavoratori e la prevenzione degli incidenti. La formazione continua e l’adeguamento delle procedure alle normative vigenti sono essenziali per una gestione sicura e efficace dei cantieri.
RIFERIMENTI LEGISLATIVI
Art. 98 e dall’Allegato XIV al D. Lgs. 81/08