La risoluzione dei problemi: Problem solving

Data dell'evento:

25 Febbraio, 2025

Orario dell'evento:

00:00

Luogo dell'evento:

Selargius SS 554 km 4,200

  • Durata corso: 1 ore

DESTINATARI

Il problem solving è una competenza trasversale che si applica in vari contesti, sia personali che professionali. Sviluppare queste abilità può portare a una maggiore capacità di affrontare le sfide e contribuire a risultati più efficaci e soddisfacenti. Il breve corso può essere utile a una vasta gamma di destinatari, tra i quali: professionisti e manager (coloro che ricoprono ruoli di responsabilità e devono affrontare decisioni quotidiane e risolvere problemi complessi nel loro lavoro), studenti universitari (studenti di diverse discipline che desiderano sviluppare abilità pratiche di problem solving, utili sia nel percorso di studi che nel futuro professionale); Team di lavoro (gruppi di professionisti che collaborano a progetti e necessitano di strategie per affrontare sfide comuni e migliorare la loro capacità di lavorare insieme); insegnanti e formatori (educatori che vogliono integrare tecniche di problem solving nei loro corsi per aiutare gli studenti a sviluppare competenze critiche); imprenditori e startupper (fondatori di nuove imprese che devono affrontare incertezze e trovare soluzioni innovative per il loro business); persone in transizione professionale (individui che stanno cercando di cambiare carriera o di migliorare le proprie competenze per adattarsi a nuove sfide lavorative); chiunque desideri migliorare le proprie abilità di problem solving (persone interessate a sviluppare un pensiero critico e creativo per affrontare le sfide quotidiane nella vita personale e professionale).

COSTO

OBIETTIVI

Comprendere la natura dei problemi e le loro caratteristiche, apprendere tecniche e strumenti per la risoluzione efficace dei problemi e sviluppare un approccio sistematico al problem solving.

ARGOMENTI DEL CORSO

Durante il  breve corso si discuterà del concetto di “problem solving”, discutendo della sua rilevanza sia nella vita quotidiana che in ambito professionale. Quindi  si imparerà ad identificare e definire chiaramente un problema, utilizzando strumenti come il diagramma di Ishikawa (o diagramma a lisca di pesce) per analizzare le cause sottostanti. Successivamente verranno esplorate  diverse tecniche di problem solving, come il brainstorming per la generazione di idee, la tecnica dei 5 Whys per approfondire le cause, e l’analisi SWOT per valutare punti di forza, debolezza, opportunità e minacce. Infine verranno discussi  i criteri per valutare le soluzioni proposte, considerando fattibilità, efficacia, costi e benefici e, parlando anche dell’importanza di implementare e monitorare le soluzioni scelte, affinché siano efficaci e sostenibili nel tempo.

 

Sorry, There Are No Seats Available

Luogo dell'evento:

  • Selargius SS 554 km 4,200
  • SS 554 km 4,200
  • Selargius
  • Cagliari
  • 09047
  • Italia

Dettagli sul programma degli eventi

  • 25 Febbraio, 2025 00:00 31 Dicembre, 2025 00:00
Condividi questo evento
Aggiungi al tuo Calendario