Formazione Specifica lavoratori Rischio Alto

Data dell'evento:
10 Febbraio, 2025
Orario dell'evento:
14:00
Luogo dell'evento:
Selargius SS 554 km 4,200
-
Durata corso: 12 ore
Lavoratori delle aziende a Rischio Alto. Il Corso è un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro, come stabilito dal Decreto Legislativo 81/08. Questo corso fornisce ai lavoratori le conoscenze necessarie per riconoscere e gestire i rischi presenti nel loro ambiente di lavoro, promuovendo una cultura della sicurezza e prevenzione.
Di seguito un’analisi dei settori a Rischio Alto e dei loro rischi associati:
- Estrazione minerali: Rischi legati a incidenti sul lavoro, esposizione a sostanze tossiche e impatti ambientali significativi.
- Altre Industrie Estrattive: Simili ai rischi dell’estrazione mineraria, con possibili conseguenze per la biodiversità e l’ecosistema.
- Costruzioni: Alta incidenza di infortuni sul lavoro, rischio di cadute e esposizione a polveri e sostanze chimiche.
- Industrie Alimentari: Rischi di contaminazione alimentare, salute pubblica e normative sanitarie.
- Tessili e abbigliamento: Condizioni di lavoro spesso precarie e rischi per la salute legati all’uso di sostanze chimiche.
- Conciarie e lavorazioni cuoio: Esposizione a sostanze chimiche tossiche e impatti ambientali.
- Legno: Rischi di infortuni sul lavoro e sostenibilità ambientale legata alla deforestazione.
- Carta, editoria, stampa: Uso di sostanze chimiche e rischi per la salute legati alla produzione.
- Produzione e lavorazione metalli: Rischi di infortuni e esposizione a polveri metallifere e sostanze tossiche.
- Fabbricazione macchine e apparecchi: Rischi meccanici e per la salute dei lavoratori.
- Fabbricazione macchine, apparecchi elettrici ed elettronici: Rischi elettrici e da esposizione a sostanze chimiche.
- Autoveicoli: Impatti ambientali, sicurezza sul lavoro e rischi per la salute.
- Mobili: Rischi legati all’uso di sostanze chimiche e alla sicurezza dei lavoratori.
- Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas, acqua: Rischi ambientali e di sicurezza.
- Smaltimento rifiuti: Rischi per la salute pubblica e per l’ambiente.
- Industria chimica e fibre: Elevata esposizione a sostanze chimiche pericolose.
- Plastica: Rischi ambientali significativi legati alla produzione e allo smaltimento.
- Sanità e Assistenza sociale residenziale: Rischi legati alla salute dei lavoratori e alla gestione delle emergenze sanitarie.
Questi settori necessitano di misure di sicurezza rigorose, formazione adeguata e politiche di gestione del rischio per mitigare i potenziali danni a lavoratori, comunità e ambiente.
COSTO
Gratuito per i lavoratori delle imprese iscritte alla Cassa Edile di Cagliari, in regola con la contribuzione
OBIETTIVI
La formazione specifica per la sicurezza sul lavoro è un aspetto fondamentale per garantire un ambiente lavorativo sicuro, soprattutto in contesti dove il rischio è considerato alto. Perciò si cercherà di sviluppare competenze pratiche e teoriche per individuare e gestire i rischi, di promuovere un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative e di fornire strumenti e conoscenze per una corretta gestione della sicurezza.
ARGOMENTI DEL CORSO
La formazione è strutturata in due parti:
Il completamento di questo corso non solo è obbligatorio per chi lavora in settori ad alto rischio, ma può anche arricchire il curriculum dei partecipanti e aprire porte a opportunità di volontariato, poiché molte organizzazioni cercano persone formate in materia di sicurezza. Inoltre, la formazione contribuisce a creare un ambiente di lavoro più sicuro e consapevole, riducendo il numero di infortuni e malattie professionali, infatti ci si concentra sui rischi specifici legati alle attività lavorative svolte dai partecipanti, fornendo informazioni dettagliate sui pericoli e le misure da adottare per prevenirli.
Durante il corso, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire i seguenti argomenti:
1. Cenni sulla normativa di riferimento e sul sistema di gestione della sicurezza
2. Cenni sulla valutazione dei rischi
3. Tecniche di prevenzione e protezione
4. Procedura di gestione degli incidenti
5. Utilizzo corretto degli strumenti di lavoro
RIFERIMENTI LEGISLATIVI
Decreto Legislativo 81/08: Normativa fondamentale in materia di salute e sicurezza sul lavoro e Accordo Stato Regioni del 21/12/11: Regolamenta la formazione dei lavoratori in materia di sicurezza.
AGGIORNAMENTI PREVISTI
6 h (ogni 5 Anni)