Design thinking: l’ideazione di un prodotto attraverso l’analisi creativa

Data dell'evento:
25 Febbraio, 2025
Orario dell'evento:
00:00
Luogo dell'evento:
Selargius SS 554 km 4,200
-
Durata corso: 4 ore
DESTINATARI
In generale, il Design Thinking è una disciplina versatile che può essere utile a chiunque sia coinvolto nella creazione di prodotti, servizi o esperienze, indipendentemente dal settore.
- Professionisti del design: Designer, architetti e creativi che vogliono approfondire metodologie innovative per la risoluzione dei problemi.
- Manager e leader aziendali: Dirigenti e responsabili di team che desiderano implementare il pensiero design all’interno della loro organizzazione per migliorare i processi e promuovere l’innovazione.
- Imprenditori: Chiunque stia avviando un’attività e desideri adottare un approccio orientato al cliente nella progettazione di prodotti o servizi.
- Studenti: Studenti di discipline varie, come design, ingegneria, marketing e business, che vogliono acquisire competenze pratiche nel pensiero critico e nella creatività.
- Professionisti del marketing e della comunicazione: Coloro che lavorano nel marketing, nelle vendite o nella comunicazione e vogliono comprendere meglio come progettare esperienze utente efficaci.
- Educatori e formatori: Insegnanti che desiderano integrare il Design Thinking nei loro metodi didattici per stimolare la creatività e il problem solving tra gli studenti.
COSTO
OBIETTIVI
Comprendere i principi fondamentali del Design Thinking, apprendere le tecniche di analisi creativa per l’ideazione di nuovi prodotti, sviluppare la capacità di lavorare in gruppo per risolvere problemi complessi e creare un prototipo di un prodotto basato su un’idea sviluppata durante il corso.
ARGOMENTI DEL CORSO
Tra le tematiche affrontate durante il corso:
- Introduzione al Design Thinking: cos’è il Design Thinking?; fasi del processo di Design Thinking: empatia, definizione del problema, ideazione, prototipazione e test; importanza della user experience e dell’innovazione.
- Fase di Empatia: tecniche di ricerca per comprendere le esigenze degli utenti, interviste e osservazioni: come raccogliere informazioni significative; esercizio pratico: intervista a un compagno per identificare un problema da risolvere.
- Definizione del Problema: sintesi delle informazioni raccolte, creazione di una “problem statement” chiara e concisa; discussione di gruppo per condividere le diverse percezioni del problema.
- ideazione: tecniche di brainstorming: regole e metodologie; metodi per stimolare la creatività (es. SCAMPER, mind mapping); esercizio pratico: generazione di idee per risolvere il problema definito.
- prototipazione: importanza della prototipazione nel Design Thinking; tecniche per creare prototipi rapidi (es. schizzi, modelli in cartone, storyboard); lavoro di gruppo: creare un prototipo semplice dell’idea sviluppata.
- presentazione e Feedback; presentazione dei prototipi creati da ciascun gruppo; raccolta di feedback da parte dei partecipanti e discussione; riflessione finale sull’intero processo di Design Thinking e le sue applicazioni pratiche.
Sorry, There Are No Seats Available