Corso sicurezza modulo generale (valido per tutti i settori) + modulo specifico rischio alto – 16 ore

Data dell'evento:

25 Febbraio, 2025

Orario dell'evento:

00:00

Luogo dell'evento:

Selargius SS 554 km 4,200

  • Durata corso: 16 ore
  • VIDEOCONFERENZA

DESTINATARI

Il corso  si rivolge a lavoratori  di settori che presentano rischi elevati, come l’industria, la costruzione, la logistica e altri comparti produttivi specifici. Di seguito un’analisi dei settori citati e dei loro rischi associati:

  1. Estrazione minerali: Rischi legati a incidenti sul lavoro, esposizione a sostanze tossiche e impatti ambientali significativi.
  2. Altre Industrie Estrattive: Simili ai rischi dell’estrazione mineraria, con possibili conseguenze per la biodiversità e l’ecosistema.
  3. Costruzioni: Alta incidenza di infortuni sul lavoro, rischio di cadute e esposizione a polveri e sostanze chimiche.
  4. Industrie Alimentari: Rischi di contaminazione alimentare, salute pubblica e normative sanitarie.
  5. Tessili e abbigliamento: Condizioni di lavoro spesso precarie e rischi per la salute legati all’uso di sostanze chimiche.
  6. Conciarie e lavorazioni cuoio: Esposizione a sostanze chimiche tossiche e impatti ambientali.
  7. Legno: Rischi di infortuni sul lavoro e sostenibilità ambientale legata alla deforestazione.
  8. Carta, editoria, stampa: Uso di sostanze chimiche e rischi per la salute legati alla produzione.
  9. Produzione e lavorazione metalli: Rischi di infortuni e esposizione a polveri metallifere e sostanze tossiche.
  10. Fabbricazione macchine e apparecchi: Rischi meccanici e per la salute dei lavoratori.
  11. Fabbricazione macchine, apparecchi elettrici ed elettronici: Rischi elettrici e da esposizione a sostanze chimiche.
  12. Autoveicoli: Impatti ambientali, sicurezza sul lavoro e rischi per la salute.
  13. Mobili: Rischi legati all’uso di sostanze chimiche e alla sicurezza dei lavoratori.
  14. Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas, acqua: Rischi ambientali e di sicurezza.
  15. Smaltimento rifiuti: Rischi per la salute pubblica e per l’ambiente.
  16. Industria chimica e fibre: Elevata esposizione a sostanze chimiche pericolose.
  17. Plastica: Rischi ambientali significativi legati alla produzione e allo smaltimento.
  18. Sanità e Assistenza sociale residenziale: Rischi legati alla salute dei lavoratori e alla gestione delle emergenze sanitarie.

Questi settori necessitano di misure di sicurezza rigorose, formazione adeguata e politiche di gestione del rischio per mitigare i potenziali danni a lavoratori, comunità e ambiente.

Per la mancata formazione prevista sanzione penale per il datore di lavoro e dirigente: Art – 37 arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 €

COSTO
Gratuito per i lavoratori delle imprese iscritte alla Cassa Edile di Cagliari, in regola con la contribuzione

OBIETTIVI

Fornire ai dipendenti le conoscenze e le competenze necessarie in materia di conoscenza dei Rischi, prevenzione e sicurezza, procedure di emergenza, utilizzo dei DPI e organizzazione del lavoro.

ARGOMENTI DEL CORSO

Il Corso consta di un modulo di Formazione generale di 4 ore e uno di Formazione specifica Rischio Alto di 12 ore. Per quanto concerne la Formazione generale che fornisce ai lavoratori le conoscenze necessarie per comprendere i rischi e le misure di prevenzione e protezione, verranno approfonditi:

  • Concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione
  • L’organizzazione della prevenzione aziendale
  • I diritti e i doveri delle varie figure presenti in azienda
  • Gli organi di vigilanza, controllo ed assistenza
  • Misure collettive e dispositivi individuali di prevenzione e protezione
  • Procedure di evacuazione dai luoghi di lavoro
  • La segnaletica di sicurezza
  • La sorveglianza sanitaria

Il modulo sulla Formazione specifica per il rischio Alto invece è fondamentale per garantire un ambiente di lavoro sicuro e prevenire incidenti. Tra le tematiche affrontate:

  • Rischi Infortuni: (Rischi meccanici ed elettrici; uso di macchine e attrezzature; rischi di caduta dall’alto; rischi da esplosione e chimici)
  • Rischi Fisici: (Rumore, vibrazioni, radiazioni ottiche; microclima e illuminazione; Rischi legati ai videoterminali)
  • Movimentazione e Logistica: (Movimentazione manuale dei carichi; utilizzo di apparecchi di sollevamento e mezzi di trasporto)
  • Segnaletica e Procedure di Sicurezza: (Importanza della segnaletica; Procedure di sicurezza e gestione delle emergenze; procedure di esodo e antincendio;

Gestione degli Incidenti: (Analisi degli incidenti e degli infortuni mancati; riconoscimento e gestione di altri rischi).

La formazione specifica sul rischio alto rappresenta un investimento fondamentale per la sicurezza dei lavoratori e il miglioramento dell’ambiente di lavoro. Attraverso una preparazione adeguata, è possibile ridurre significativamente il numero di incidenti e infortuni, promuovendo una cultura della sicurezza all’interno dell’organizzazione.

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Art. 37 del D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

AGGIORNAMENTI PREVISTI
6 ore  (ogni 5 anni)

 

Sorry, There Are No Seats Available

Luogo dell'evento:

  • Selargius SS 554 km 4,200
  • SS 554 km 4,200
  • Selargius
  • Cagliari
  • 09047
  • Italia

Dettagli sul programma degli eventi

  • 25 Febbraio, 2025 00:00 31 Dicembre, 2025 00:00
Condividi questo evento
Aggiungi al tuo Calendario