Aggiornamento Addetto lavori in “Ambienti e spazi confinati”

Data dell'evento:

27 Febbraio, 2025

Orario dell'evento:

09:00

Luogo dell'evento:

Selargius SS 554 km 4,200

  • Durata corso: 4 ore

DESTINATARI

L’aggiornamento per gli addetti ai lavori in “Ambienti e spazi confinati” è cruciale per garantire la sicurezza e la salute di quei lavoratori che operano in queste condizioni particolari. Gli spazi confinati presentano rischi specifici, come la presenza di gas tossici, carenza di ossigeno, rischi di incendi e esplosioni, e la possibilità di infortuni dovuti a manovre errate. Possono accedere al corso solo i lavoratori che hanno già effettuato il percorso di formazione generale e specifica.

COSTO

Gratuito per i lavoratori delle imprese iscritte alla Cassa Edile di Cagliari, in regola con la contribuzione;

OBIETTIVI

Il corso ha l’obiettivo di rivedere le normative nazionali e internazionali che regolano la sicurezza negli spazi confinati, come il D.Lgs. 81/2008 e le direttive europee pertinenti. Identificare e analizzare i rischi specifici degli spazi confinati. Rimarcare quelle che sono le procedure di sicurezza, le tecniche di lavoro e il piano di emergenza:

ARGOMENTI DEL CORSO

Si rivedranno i dettami del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in relazione soprattutto alle modifiche e integrazioni apportate nel corso degli anni che hanno affinato e aggiornato le disposizioni in relazione ai rischi specifici, tra cui quelli legati agli spazi confinati. Si daranno indicazioni specifiche sui cantieri temporanei e mobili, stabilendo requisiti per la progettazione, organizzazione e gestione della sicurezza nei cantieri, con particolare attenzione ai rischi connessi agli spazi confinati. Si implementeranno le procedure operative utili a garantire la sicurezza nei lavori che coinvolgono gli spazi confinati. Tra le procedure principali ricordiamo:

  • Permessi di lavoro: Rilascio di permessi specifici per l’accesso agli spazi confinati, che devono essere compilati e firmati dal personale autorizzato.
  • Checklist per l’ingresso: Utilizzo di liste di controllo per verificare che tutte le condizioni di sicurezza siano rispettate prima dell’ingresso, come la presenza di sistemi di ventilazione, misurazioni di gas pericolosi, e disponibilità di attrezzature di emergenza.

Si rimarcherà la fondamentale importanza sull”uso dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) di III categoria,  cruciale per la protezione dei lavoratori in situazioni ad alto rischio, come quelle che si possono presentare negli spazi confinati e la gestione delle emergenze che devono includere:

  • Piani di emergenza: devono essere chiari ruoli e responsabilità, vie di fuga, e modalità di evacuazione.
  • Formazione sul primo soccorso: saper gestire situazioni di emergenza, tra cui il primo soccorso e l’uso di attrezzature di emergenza.
  • Simulazioni di emergenza: esercitazioni pratiche per testare l’efficacia dei piani di emergenza e migliorare la prontezza del personale.

Infine si analizzeranno incidenti e infortuni occorsi in spazi confinati  per migliorare le pratiche di sicurezza.

 

Iscriviti Ora:

Tipologia biglietto: Quantità biglietti: Prezzo per biglietto:
Quantità: Totale

Luogo dell'evento:

Posti totali: 25 Rimasti 25
  • Selargius SS 554 km 4,200
  • Selargius SS 554 km 4,200
  • Selargius
  • Sardegna
  • 09047
  • Italia

Dettagli sul programma degli eventi

  • 27 Febbraio, 2025 09:00 31 Dicembre, 2025 16:00
Condividi questo evento
Aggiungi al tuo Calendario