Formazione e Sicurezza sul Lavoro: un binomio indissolubile con il Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025
La salute e sicurezza sul lavoro è una priorità assoluta per ogni azienda. Con il Nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 maggio 2025), le normative sulla formazione obbligatoria si sono aggiornate, rendendo ancora più stringenti i requisiti per lavoratori, preposti, dirigenti e datori di lavoro.
Questo accordo introduce novità significative su:
- Contenuti e durate minime dei percorsi formativi.
- Modalità di erogazione con limitazioni all’e-learning per alcune figure o livelli di rischio.
- Obbligatorietà delle verifiche finali di apprendimento.
Tipologie di corsi di sicurezza sul lavoro
-
Formazione Generale per i Lavoratori (4 ore): obbligatoria per tutti i lavoratori, indipendentemente dal settore di appartenenza.
-
Formazione Specifica per i Lavoratori (4-12 ore): la durata varia in base al livello di rischio aziendale:
-
Basso (4 ore): uffici, commercio
-
Medio (8 ore): trasporti, agricoltura
-
Alto (12 ore): edilizia, industria chimica
-
-
Corso per Preposti (12 ore): destinato a chi ha funzioni di supervisione.
-
Corso per Dirigenti (16 ore): formazione avanzata per chi ha poteri decisionali in materia di sicurezza.
- Corso per datori di lavoro (16 ore): formazione avanzata per chi ha poteri decisionali in materia di sicurezza.
-
Corso per RSPP e ASPP
-
RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione): corso variabile in base al settore.
-
ASPP (Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione): formazione specifica.
-
-
Corso per Addetti al Primo Soccorso (12-16 ore): formazione obbligatoria per i responsabili del primo soccorso aziendale.
-
Corso per Addetti Antincendio (4-16 ore): livello di rischio basso, medio o alto.
-
Aggiornamenti periodici: sono obbligatori e variano in base alla figura professionale.
