Formazione e Sicurezza sul Lavoro: cosa cambia con il Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025
La sicurezza nei luoghi di lavoro non è solo un obbligo di legge, ma un valore centrale per ogni azienda responsabile. Con l’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 maggio 2025), la normativa sulla formazione obbligatoria è stata aggiornata in modo sostanziale.
Le principali novità introdotte
✅ Nuovi requisiti minimi per:
-
Contenuti e durata dei corsi
-
Modalità di erogazione
-
Aggiornamenti obbligatori
⚠️ Introdotti nuovi obblighi:
-
Limiti all’uso dell’e-learning per figure specifiche
-
Verifiche finali obbligatorie per tutti i percorsi
-
Tracciabilità dell’apprendimento
Durate e tipologie dei corsi di sicurezza sul lavoro
Corso | Durata | Destinatari |
---|---|---|
Formazione Generale | 4 ore | Tutti i lavoratori |
Formazione Specifica – Basso Rischio | 4 ore | Uffici, commercio |
Formazione Specifica – Medio Rischio | 8 ore | Agricoltura, trasporti |
Formazione Specifica – Alto Rischio | 12 ore | Edilizia, industria |
Corso per Preposti | 12 ore | Figure con ruolo di supervisione |
Corso per Dirigenti | 16 ore | Chi ha poteri decisionali in materia HSE |
Corso per Datori di Lavoro (RSPP) | 16 ore | Datori che assumono incarico RSPP |
Corso per ASPP / RSPP | Variabile | In base al macrosettore |
Corso per Addetti al Primo Soccorso | 12–16 ore | Addetti aziendali |
Corso per Addetti Antincendio | 4–16 ore | In base al livello di rischio aziendale |
Aggiornamenti obbligatori | Ogni 5 anni* | Tutte le figure formate (durata variabile) |
*La frequenza dell’aggiornamento può variare a seconda del corso e delle normative di settore.
E-learning e videoconferenza: cosa è consentito
-
La formazione generale e gli aggiornamenti possono essere svolti in e-learning.
-
I corsi per preposti, dirigenti, RSPP ad alto rischio devono essere svolti in aula o in videoconferenza sincrona.
-
Ogni corso deve prevedere una verifica finale di apprendimento tracciabile.
Cosa offre Nifras per aiutarti a essere in regola
📌 Servizi per aziende e professionisti:
-
Corsi aggiornati in aula, videoconferenza o e-learning (se previsto)
-
Materiale formativo conforme al nuovo Accordo 2025
-
Verifica dei corsi pregressi già svolti
-
Piani formativi personalizzati e finanziabili tramite fondi interprofessionali
La nostra visione
“La formazione non ha età né confini: è l’investimento più duraturo che possiamo fare per noi stessi e per gli altri.”
Contattaci
📞 Dubbi sui tuoi obblighi formativi? Scrivici senza impegno per una consulenza gratuita. Ti aiuteremo a verificare se la tua azienda è in regola e a pianificare gli interventi formativi obbligatori.
👉 [Contattaci per una consulenza gratuita]
