Fondi Interprofessionali: un’opportunità per la formazione aziendale
I Fondi Paritetici Interprofessionali Nazionali per la Formazione Continua rappresentano il principale strumento di finanziamento per la formazione aziendale in Italia, consentendo alle imprese di investire nello sviluppo delle competenze dei propri lavoratori senza costi aggiuntivi.Vantaggi dei Fondi Interprofessionali
Grazie a questi strumenti, le aziende possono:- Accedere a percorsi formativi riducendo o azzerando i costi.
- Migliorare la qualificazione dei dipendenti, aumentando le opportunità di occupazione.
- Rafforzare la competitività e la crescita del sistema imprenditoriale.
Che cosa sono i Fondi Interprofessionali?
I Fondi Interprofessionali sono associazioni promosse dalle principali Organizzazioni Datoriali e Sindacali. Il loro scopo è finanziare la formazione in base ai bisogni delle aziende e dei lavoratori, garantendo un aggiornamento costante rispetto alle evoluzioni del mercato. Istituiti con la Legge n. 388/2000, sono alimentati dallo 0,30% delle retribuzioni soggette a contribuzione INPS, un importo destinato a finanziare la formazione continua anziché l’assicurazione contro la disoccupazione involontaria.Modalità di adesione e funzionamento
Le aziende possono aderire a uno dei 19 Fondi Interprofessionali attualmente attivi senza costi aggiuntivi e hanno la possibilità di:- Cambiare Fondo in qualsiasi momento.
- Rinunciare all’adesione.
- Trasferire, a determinate condizioni, le risorse accantonate da un Fondo all’altro.
Nifras aderisce al Fondo Conoscenza.