Tecnico di coordinamento cantiere edile

Data dell'evento:
31 Dicembre, 2025
Orario dell'evento:
08:30
Luogo dell'evento:
Selargius SS 554 km 4,200
Durata corso: 600 ore
DESTINATARI
Il corso si propone di fornire competenze pratiche e teoriche in materia di sicurezza, gestione delle risorse, pianificazione dei lavori, e organizzazione del cantiere, contribuendo così a formare figure professionali in grado di garantire l’efficienza e la sicurezza delle operazioni in cantiere ed è destinato a:
- Diplomati e laureati: persone con un diploma di scuola superiore o una laurea in ingegneria, architettura, geologia, o altre discipline affini che desiderano specializzarsi nel settore delle costruzioni.
- Professionisti del settore edile: operatori già attivi nel settore delle costruzioni, come capi cantiere, tecnici di cantiere, o ingegneri che vogliono ampliare le loro competenze nel coordinamento delle attività in cantiere.
- Disoccupati: persone in cerca di occupazione che desiderano acquisire competenze specifiche per entrare nel mondo del lavoro nel settore edile.
- Lavoratori in riqualificazione: individui che stanno cercando di cambiare carriera o di riqualificarsi nel settore delle costruzioni.
- Imprenditori edili: persone che intendono avviare una propria attività nel settore delle costruzioni e necessitano di competenze di gestione e coordinamento.
Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di qualifica professionale.
COSTO
È previsto il diritto di precedenza per i lavoratori delle imprese iscritte alla Cassa Edile di Cagliari, in regola con la contribuzione.
OBIETTIVI
Il corso ha l’obiettivo di formare professionisti altamente qualificati nel settore dell’edilizia, rispondendo a specifiche categorie professionali delineate nel Repertorio delle Figure Professionali della Regione Autonoma della Sardegna: Ada 55/UC 222 (Organizzazione e allestimento del cantiere); Ada 151/UC 218 (Tenuta delle operazioni di amministrazione contabile del cantiere); Ada 217/UC 220 (Controllo qualità e sicurezza del cantiere edile); Ada 218/UC 221 (Organizzazione dei processi lavorativi e logistici di approvvigionamento); Ada 9999106/UC 256 (Organizzazione e conduzione della squadra di lavoro).
ARGOMENTI DEL CORSO
Il corso si propone di fornire una formazione approfondita sulla gestione delle risorse umane e dei mezzi operativi nei cantieri edili, puntando alla qualità delle lavorazioni e all’efficienza dei processi. Tra gli argomenti trattati, vi sarà un focus sull’organizzazione delle risorse e sull’individuazione delle tecniche lavorative più idonee per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Inoltre, il corso affronterà la contabilizzazione delle opere eseguite, con particolare attenzione agli stati di avanzamento e alla verifica dell’evoluzione quantitativa e qualitativa dei lavori rispetto al computo metrico estimativo. Sarà previsto un approfondimento sulle misurazioni e sulle liquidazioni delle opere.
Un altro tema centrale sarà la definizione degli standard e delle procedure operative, assicurando il rispetto del piano di sicurezza e del controllo qualità. I partecipanti apprenderanno come organizzare l’esecuzione corretta delle opere, interpretando i progetti esecutivi e pianificando le forniture necessarie.
Infine, il corso si concentrerà sulla distribuzione dei compiti all’interno delle squadre di lavoro, tenendo conto delle capacità individuali e delle risorse disponibili, con l’obiettivo di monitorare e garantire la qualità delle esecuzioni.