Modulo Aggiuntivo Cantieri per Datori di Lavoro Impresa Affidataria

Data dell'evento:
18 Giugno, 2025
Orario dell'evento:
00:00
Luogo dell'evento:
-
Durata corso: 6 ore
DESTINATARI
Il corso è specificamente pensato per: datori di Lavoro di Imprese Affidatarie che operano regolarmente in cantieri temporanei o mobili e Titolari d’impresa che hanno già completato il corso base per Datori di Lavoro e che necessitano di adempiere agli obblighi formativi aggiuntivi e specifici per il settore edile.
COSTO
Finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali
OBIETTIVI
Questo corso è stato ideato per fornire ai Datori di Lavoro delle Imprese Affidatarie le competenze e gli strumenti indispensabili per gestire in totale sicurezza i cantieri temporanei o mobili, in piena conformità con la normativa vigente. L’obiettivo è formare figure professionali capaci di:
- Verificare scrupolosamente le condizioni di sicurezza dei lavori affidati.
- Applicare correttamente tutte le disposizioni e le prescrizioni contenute nel Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC).
- Coordinare efficacemente gli interventi specifici previsti dagli articoli 95 e 96 del D. Lgs. 81/08.
- Verificare la congruenza e l’adeguatezza dei Piani Operativi di Sicurezza (POS) presentati dalle imprese esecutrici.
ARGOMENTI DEL CORSO
Il programma formativo approfondisce i seguenti aspetti:
- I soggetti definiti dal Titolo IV Capo I del D.Lgs. 81/08 (Committente, Responsabile dei Lavori, Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione, Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione, Datore di Lavoro dell’impresa affidataria, Datore di Lavoro dell’impresa esecutrice, Lavoratori autonomi) e le relative obblighi e responsabilità.
- La redazione dei piani di sicurezza: finalità, tempistiche di elaborazione, struttura e contenuti dettagliati del PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento) e del POS (Piano Operativo di Sicurezza).
- Le misure generali di tutela secondo quanto previsto dall’art. 95 del D.Lgs. 81/08 per i lavori in quota, lo scavo, i ponteggi, le vie di accesso, ecc.
- Gli obblighi specifici del datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti di cui all’art. 96 del D.Lgs. 81/08, con focus sulle responsabilità nel cantiere.
- Il cronoprogramma dei lavori e la sua importanza per la sicurezza.
- Esempi pratici e analisi di un PSC: come leggere, interpretare e applicare un Piano di Sicurezza e Coordinamento.
- Esempi pratici e analisi di un POS: come redigere e verificare la congruenza di un Piano Operativo di Sicurezza.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Per garantire il rispetto delle disposizioni del nuovo Accordo Stato-Regioni 2025, la formazione include una verifica finale di apprendimento. Questa consiste in un test a 30 domande a risposta multipla, che si considera superato con un punteggio minimo del 70% di risposte corrette. Per i corsi erogati in videoconferenza, il test sarà svolto direttamente sulla piattaforma online. Tutte le verifiche di apprendimento sono registrate nel verbale di verifica finale, come richiesto dal nuovo Accordo.
ATTESTATO DI FREQUENZA
Al superamento della verifica finale di apprendimento, ogni partecipante riceverà un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, che certifica la conformità del percorso formativo alle nuove normative.
MODALITA’ DI EROGAZIONE
Videoconferenza