Intelligenza Artificiale

Data dell'evento:
25 Febbraio, 2025
Orario dell'evento:
00:00
Luogo dell'evento:
Selargius SS 554 km 4,200
-
Durata corso: 4 ore
DESTINATARI
Il corso è destinato a diverse categorie di persone, tra cui: studenti: universitari o neolaureati in discipline come informatica, ingegneria, matematica, statistica o altre aree scientifiche; professionisti del settore tecnologico: sviluppatori software, ingegneri di dati, analisti e altri professionisti che desiderano ampliare le loro competenze nell’IA; manager e imprenditori: persone che lavorano in ambito aziendale e vogliono comprendere come l’IA può essere applicata per migliorare i processi aziendali, prendere decisioni strategiche o innovare prodotti e servizi; ricercatori: chi è coinvolto nella ricerca accademica o industriale e desidera approfondire le proprie conoscenze sulle tecniche all’avanguardia nell’IA; appassionati di tecnologia: persone curiose che vogliono esplorare il campo dell’intelligenza artificiale, anche senza una formazione tecnica specifica; educatori: insegnanti e formatori che desiderano integrare l’IA nei loro programmi didattici.
COSTO
OBIETTIVI
Comprendere i concetti fondamentali dell’IA, esplorare le applicazioni pratiche dell’IA e conoscere gli strumenti e le tecnologie principali.
ARGOMENTI DEL CORSO
Nel corso delle 4 ore si farà una panoramica generale su cosa sia l’IA e su come essa stia plasmando il nostro presente e futuro. Ci si focalizzerà poi sulla definizione di intelligenza artificiale, proseguendo con una breve storia dell’IA, che risale agli anni ’50, approfondendo le diverse tipologie di intelligenza artificiale.
Una parte fondamentale del corso sarà dedicata al machine learning, una branca dell’IA che consente alle macchine di apprendere dai dati e in seguito si esploreranno le applicazioni pratiche dell’intelligenza artificiale nelle diverse industrie, dalla sanità, dove l’IA aiuta nella diagnosi e nel trattamento dei pazienti, alla finanza, dove viene utilizzata per analizzare i mercati e rilevare frodi.
Infine verranno affrontate le questioni etiche legate all’uso dell’intelligenza artificiale e si parlerà di argomenti come la privacy, il bias negli algoritmi e le conseguenze sociali dell’automazione, riflettendo su quale potrebbe essere il futuro dell’IA e su come possiamo prepararci a vivere in un mondo sempre più influenzato da queste tecnologie.