Corso sicurezza modulo generale (valido per tutti i settori) + modulo specifico rischio medio 12 ore

Data dell'evento:
25 Febbraio, 2025
Orario dell'evento:
00:00
Luogo dell'evento:
Selargius SS 554 km 4,200
- Durata corso: 12 ore
- VIDEOCONFERENZA
DESTINATARI
Tutti i lavoratori, che siano dipendenti di aziende pubbliche o private, collaboratori, apprendisti o tirocinanti, senza distinzione di settore o mansione in aziende a rischio medio: attività legate all’agricoltura; alla pesca; ai trasporti, magazzinaggi e comunicazioni; all’assistenza sociale non residenziale ; alla Pubblica amministrazione; all’istruzione. Per la manca formazione prevista sanzione penale per il datore di lavoro e dirigente: Art – 37 arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 €
COSTO
Gratuito per i lavoratori delle imprese iscritte alla Cassa Edile di Cagliari, in regola con la contribuzione;
OBIETTIVI
Fornire conoscenze teoriche e pratiche per prevenire infortuni e malattie professionali, sviluppare una cultura della sicurezza all’interno delle aziende e garantire che i lavoratori siano in grado di riconoscere e gestire i rischi.
ARGOMENTI DEL CORSO
Il Corso consta di un modulo di Formazione generale di 4 ore e uno di Formazione specifica Rischio Medio di 8 ore. Per quanto concerne la Formazione generale che fornisce ai lavoratori le conoscenze necessarie per comprendere i rischi e le misure di prevenzione e protezione, verranno approfonditi:
- Concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione
- L’organizzazione della prevenzione aziendale
- I diritti e i doveri delle varie figure presenti in azienda
- Gli organi di vigilanza, controllo ed assistenza
- Misure collettive e dispositivi individuali di prevenzione e protezione
- Procedure di evacuazione dai luoghi di lavoro
- La segnaletica di sicurezza
- La sorveglianza sanitaria
Il modulo sulla Formazione specifica per il rischio Medio si concentrerà su:
- Rischi specifici legati all’attività lavorativa.
- Misure di prevenzione e protezione specifiche per il settore.
- Tecniche di gestione del rischio e di emergenza.
- Utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI).
- Procedure di evacuazione e primo soccorso.
RIFERIMENTI LEGISLATIVI
Art. 37 del D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011
AGGIORNAMENTI PREVISTI
6 ore (ogni 5 anni)