Aggiornamento Formazione Lavoratori: Rischi Specifici

Data dell'evento:
20 Febbraio, 2025
Orario dell'evento:
09:00
Luogo dell'evento:
Selargius SS 554 km 4,200
- Durata corso: 6 ore
DESTINATARI
Questo corso di aggiornamento è obbligatorio e rivolto a tutti i lavoratori che hanno già completato la formazione specifica in materia di salute e sicurezza sul lavoro e necessitano di rinfrescare e consolidare le proprie conoscenze sui rischi specifici del loro ambiente lavorativo. È essenziale per mantenere la validità della formazione quinquennale
COSTO
Finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali
OBIETTIVI
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Rinfrescare e approfondire le conoscenze sui rischi specifici del proprio ambiente di lavoro.
- Mantenere le competenze aggiornate sulle normative e procedure di sicurezza.
- Adottare comportamenti sicuri e proattivi per prevenire infortuni e malattie professionali.
- Identificare e utilizzare correttamente i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) specifici per il proprio rischio.
ARGOMENTI DEL CORSO
Il percorso formativo esplorerà in dettaglio:
-
- Normative e Ruoli: Le normative di riferimento (in particolare il D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche), il ruolo fondamentale di INAIL e ASL nella protezione della salute dei lavoratori, e i diritti e doveri essenziali di ogni lavoratore.
- Identificazione dei Rischi: Focus sui rischi generali e specifici tipici degli ambienti a rischio basso, inclusi i rischi ergonomici e quelli derivanti dall’uso di attrezzature e strumenti, fornendo metodi pratici per riconoscere e valutare i potenziali pericoli.
- Misure di Prevenzione e Protezione: Approfondimento delle misure di prevenzione generali e specifiche, con un’attenzione particolare all’uso corretto dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).
- Procedure di Emergenza: Illustrazione dettagliata delle procedure di emergenza e dei piani di evacuazione, indispensabili per garantire la sicurezza in situazioni critiche.
- Cultura della Sicurezza: L’importanza della formazione continua e dei comportamenti sicuri quotidiani, e come promuovere attivamente una cultura della sicurezza all’interno dell’azienda per ridurre i rischi e migliorare il benessere complessivo dei lavoratori.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Per garantire il rispetto delle disposizioni del nuovo Accordo Stato-Regioni 2025, la formazione include una verifica finale di apprendimento. Questa consiste in un test a 30 domande a risposta multipla, che si considera superato con un punteggio minimo del 70% di risposte corrette. Per i corsi erogati in videoconferenza, il test sarà svolto direttamente sulla piattaforma online. Tutte le verifiche di apprendimento sono registrate nel verbale di verifica finale, come richiesto dal nuovo Accordo.
ATTESTATO DI FREQUENZA
Al superamento della verifica finale di apprendimento, ogni partecipante riceverà un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, che certifica la conformità del percorso formativo alle nuove normative.
MODALITA’ DI EROGRAZIONE
E-Learning