Aggiornamento formazione generale + specifica rischio alto 6 ore

Data dell'evento:

20 Febbraio, 2025

Orario dell'evento:

09:00

Luogo dell'evento:

Selargius SS 554 km 4,200

  • Durata corso: 6 ore
  • E-LEARNING

DESTINATARI

L’aggiornamento è destinato ai lavoratori di quelle aziende che rientrano nel codice ATECO con classificazione di RISCHIO ALTO (come indicato nell’Allegato 2 dell’Accordo).  Il termine “Rischio ALTO” si riferisce a settori industriali che presentano un elevato grado di rischio per vari motivi, come la sicurezza sul lavoro, l’impatto ambientale, la salute dei lavoratori e la sostenibilità economica. Di seguito un’analisi dei settori citati e dei loro rischi associati:

  1. Estrazione minerali: Rischi legati a incidenti sul lavoro, esposizione a sostanze tossiche e impatti ambientali significativi.
  2. Altre Industrie Estrattive: Simili ai rischi dell’estrazione mineraria, con possibili conseguenze per la biodiversità e l’ecosistema.
  3. Costruzioni: Alta incidenza di infortuni sul lavoro, rischio di cadute e esposizione a polveri e sostanze chimiche.
  4. Industrie Alimentari: Rischi di contaminazione alimentare, salute pubblica e normative sanitarie.
  5. Tessili e abbigliamento: Condizioni di lavoro spesso precarie e rischi per la salute legati all’uso di sostanze chimiche.
  6. Conciarie e lavorazioni cuoio: Esposizione a sostanze chimiche tossiche e impatti ambientali.
  7. Legno: Rischi di infortuni sul lavoro e sostenibilità ambientale legata alla deforestazione.
  8. Carta, editoria, stampa: Uso di sostanze chimiche e rischi per la salute legati alla produzione.
  9. Produzione e lavorazione metalli: Rischi di infortuni e esposizione a polveri metallifere e sostanze tossiche.
  10. Fabbricazione macchine e apparecchi: Rischi meccanici e per la salute dei lavoratori.
  11. Fabbricazione macchine, apparecchi elettrici ed elettronici: Rischi elettrici e da esposizione a sostanze chimiche.
  12. Autoveicoli: Impatti ambientali, sicurezza sul lavoro e rischi per la salute.
  13. Mobili: Rischi legati all’uso di sostanze chimiche e alla sicurezza dei lavoratori.
  14. Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas, acqua: Rischi ambientali e di sicurezza.
  15. Smaltimento rifiuti: Rischi per la salute pubblica e per l’ambiente.
  16. Industria chimica e fibre: Elevata esposizione a sostanze chimiche pericolose.
  17. Plastica: Rischi ambientali significativi legati alla produzione e allo smaltimento.
  18. Sanità e Assistenza sociale residenziale: Rischi legati alla salute dei lavoratori e alla gestione delle emergenze sanitarie.

Questi settori necessitano di misure di sicurezza rigorose, formazione adeguata e politiche di gestione del rischio per mitigare i potenziali danni a lavoratori, comunità e ambiente.

COSTO
Gratuito per i lavoratori delle imprese iscritte alla Cassa Edile di Cagliari, in regola con la contribuzione

OBIETTIVI

Le 6 ore di corso hanno l’obiettivo di soddisfare l’obbligo di aggiornamento quinquennale, come stabilito dall’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011. Ci si propone di approfondire le tematiche generali riguardanti la legislazione sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e di trattare gli aggiornamenti tecnici, organizzativi e gestionali relativi alla sicurezza e prevenzione dei rischi in azienda.

ARGOMENTI DEL CORSO

  • Approfondimenti giuridico-normativi: Analisi delle normative vigenti e delle modifiche recenti.
  • Aggiornamenti tecnici sui rischi: Discussione sui rischi specifici ai quali sono esposti i lavoratori e sulle relative misure preventive.
  • Organizzazione e gestione della sicurezza: Strategie per migliorare la gestione della sicurezza all’interno dell’azienda.
  • Fonti di rischio e misure di prevenzione: Identificazione delle principali fonti di rischio e delle misure preventive da adottare.

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Decreto Legislativo 81/08: Normativa fondamentale in materia di salute e sicurezza sul lavoro e Accordo Stato Regioni del 21/12/11: Regolamenta la formazione dei lavoratori in materia di sicurezza.

 

 

Iscriviti Ora:

Tipologia biglietto: Quantità biglietti: Prezzo per biglietto:
Quantità: Totale

Luogo dell'evento:

Posti totali: 27 Rimasti 27
  • Selargius SS 554 km 4,200
  • Selargius SS 554 km 4,200
  • Selargius
  • Sardegna
  • 09047
  • Italia

Dettagli sul programma degli eventi

  • 20 Febbraio, 2025 09:00 31 Dicembre, 2025 16:00
Condividi questo evento
Aggiungi al tuo Calendario