Aggiornamento formazione generale + specifica rischio alto

Data dell'evento:

26 Giugno, 2025

Orario dell'evento:

09:54

Luogo dell'evento:

  • Durata corso: 6 ore

DESTINATARI

Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che hanno già frequentato un corso di formazione generale e specifica (rischio alto) e necessitano di adempiere all’obbligo di aggiornamento quinquennale.

COSTO

Finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali

OBIETTIVI

Questo corso è progettato per fornire l’aggiornamento obbligatorio previsto dalla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’obiettivo è rinnovare e rafforzare le conoscenze acquisite in precedenza, assicurando che i lavoratori siano sempre aggiornati sulle procedure e pratiche di sicurezza, specialmente in ambienti a rischio elevato, e per adempiere all’obbligo di aggiornamento quinquennale.

ARGOMENTI DEL CORSO

I contenuti dell’aggiornamento saranno focalizzati sulle evoluzioni e innovazioni significative in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione a:

  • Approfondimenti normativi: Le novità legislative e giurisprudenziali intervenute dal precedente aggiornamento.
  • Fonti di rischio: Revisione e approfondimento sui rischi specifici legati all’attività lavorativa (es. rischio chimico, fisico, biologico, meccanico, elettrico, incendio, ecc.) e introduzione di eventuali nuovi rischi emersi.
  • Misure di prevenzione e protezione: Aggiornamenti su nuove tecniche, procedure e tecnologie per la prevenzione e protezione.
  • Organizzazione e gestione della sicurezza in azienda: Revisione delle procedure aziendali, dei ruoli e delle responsabilità in un’ottica di miglioramento continuo.
  • Casi di studio e discussione: Analisi di incidenti o quasi-incidenti, per trarne insegnamenti pratici e migliorare la consapevolezza sui rischi.
  • Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): Revisione sull’uso corretto, la manutenzione e l’innovazione dei DPI specifici per le mansioni ad alto rischio.
  • Gestione delle emergenze: Aggiornamento sui piani di emergenza, lotta antincendio e primo soccorso.

VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

Per garantire il rispetto delle disposizioni del nuovo Accordo Stato-Regioni 2025, la formazione include una verifica finale di apprendimento. Questa consiste in un test a 30 domande a risposta multipla, che si considera superato con un punteggio minimo del 70% di risposte corrette. Per i corsi erogati in videoconferenza, il test sarà svolto direttamente sulla piattaforma online. Tutte le verifiche di apprendimento sono registrate nel verbale di verifica finale, come richiesto dal nuovo Accordo.

ATTESTATO DI FREQUENZA

Al superamento della verifica finale di apprendimento, ogni partecipante riceverà un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, che certifica la conformità del percorso formativo alle nuove normative.

MODALITA’ DI EROGAZIONE

Videoconferenza

Sorry, There Are No Seats Available

Dettagli sul programma degli eventi

  • 26 Giugno, 2025 09:54 26 Giugno, 2026 00:00
Condividi questo evento
Aggiungi al tuo Calendario