Addetto lavori elettrici (PES/PAV)

Data dell'evento:

31 Dicembre, 2028

Orario dell'evento:

08:30

Luogo dell'evento:

Selargius SS 554 km 4,200

  • Durata corso: 16 ore

DESTINATARI

Lavoratori addetti ai lavori elettrici, come previsto dal D.Lgs. 81/08 Art. 82 e Norma CEI 11-27/1.

COSTO
Gratuito per i lavoratori delle imprese iscritte alla Cassa Edile di Cagliari, in regola con la contribuzione;

OBIETTIVI
Il corso PES/PAV ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli elementi essenziali per la formazione degli addetti ai lavori elettrici. Il corso consente di acquisire, sviluppare e mantenere la capacità.

Persona Esperta (P.ES.)

  • Competenze: Possiede competenze tecnico-teoriche ed esperienza sufficienti per interpretare i rischi legati all’elettricità e per eseguire lavori elettrici in sicurezza.
  • Attività: Può lavorare sia FUORI TENSIONE che IN PROSSIMITÀ.

Persona Avvertita (P.AV.)

  • Competenze: Consapevole dei rischi legati all’elettricità e in grado di effettuare lavori elettrici in sicurezza.
  • Addestramento: Di solito, è addestrata da una Persona Esperta (P.ES.) o da qualcuno con competenze adeguate.

Persona Idonea (PE.I.)

  • Competenze: Ha i requisiti necessari per svolgere tutte le tipologie di lavori elettrici, inclusi quelli SOTTO TENSIONE.

Persona Comune (P.EC.)

  • Competenze: La sigla indica una persona comune senza competenze specifiche sui lavori elettrici.

ARGOMENTI DEL CORSO

Come minimizzare il rischio su lavori elettrici

  • Valutazione del rischio: Identificare e valutare i rischi associati ai lavori elettrici.
  • Formazione e addestramento: Assicurare che tutti i lavoratori siano adeguatamente formati e addestrati.
  • Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): Utilizzare DPI adeguati come guanti isolanti e scarpe antiscivolo.
  • Attrezzature di sicurezza: Assicurarsi che gli strumenti e le attrezzature siano in buone condizioni.
  • Procedure di lavoro sicuro: Seguire procedure operative standardizzate e sicure.

Come gestire le procedure operative e di soccorso

  • Piano di emergenza: Avere un piano di emergenza chiaro e ben comunicato.
  • Pronto soccorso: Garantire che ci siano kit di pronto soccorso disponibili e che il personale sappia come usarli.
  • Formazione sul soccorso: Formare il personale su come gestire situazioni di emergenza e incidenti elettrici.
  • Comunicazione: Assicurarsi che ci siano mezzi di comunicazione efficaci per segnalare emergenze.

Come scollegare batteria servizi e service plug

  • Spegnere il veicolo: Assicurarsi che il veicolo sia spento prima di procedere.
  • Localizzare la batteria servizi: Individuare la batteria servizi e il service plug nel veicolo.
  • Scollegare la batteria: Utilizzare gli strumenti appropriati per scollegare la batteria.
  • Isolare il service plug: Seguire le istruzioni del produttore per isolare in sicurezza il service plug.

Come verificare le connessioni

  • Controllo visivo: Ispezionare visivamente le connessioni per individuare danni o usura.
  • Test di continuità: Utilizzare un tester di continuità per assicurarsi che le connessioni siano integre.
  • Pulizia delle connessioni: Pulire le connessioni con prodotti specifici per rimuovere ossidazione o sporcizia.
  • Serrare le connessioni: Assicurarsi che tutte le connessioni siano ben serrate.

Come disarmare e riarmare il circuito di alta tensione

  • Spegnimento: Assicurarsi che il circuito di alta tensione sia spento e scollegato dalla fonte di alimentazione.
  • Scarico della tensione: Utilizzare attrezzature appropriate per scaricare eventuale tensione residua nel circuito.
  • Disarmare il circuito: Seguire le procedure specifiche per disarmare il circuito in sicurezza.
  • Riarmare il circuito: Verificare che tutte le connessioni siano sicure prima di riarmare il circuito seguendo le istruzioni del produttore.

Come adattare il processo di riparazione all’elettrico

  • Formazione specifica: Formarsi su tecniche di riparazione specifiche per sistemi elettrici.
  • Utilizzare strumenti adeguati: Adottare strumenti e attrezzature specifiche per la riparazione dei sistemi elettrici.
  • Seguire le procedure del produttore: Attenersi alle linee guida e alle procedure del produttore per la riparazione.
  • Verifica della sicurezza: Effettuare controlli e test per garantire la sicurezza del sistema riparato.

RIFERIMENTI LEGISLATIVI
D.Lgs. 81/08 Art. 82 e Norma CEI 11-27/1

AGGIORNAMENTI PREVISTI
Non prevista periodicità

 

Iscriviti Ora:

Tipologia biglietto: Quantità biglietti: Prezzo per biglietto:
Standard
25 Rimasti
Gratuito
Quantità: Totale

Luogo dell'evento:

Posti totali: 25 Rimasti 25
  • Selargius SS 554 km 4,200
  • Selargius SS 554 km 4,200
  • Selargius
  • Sardegna
  • 09047
  • Italia

Dettagli sul programma degli eventi

  • 31 Dicembre, 2028 08:30 - 17:30
Condividi questo evento
Aggiungi al tuo Calendario