Addetto lavori elettrici (PES/PAV)

Data dell'evento:
31 Dicembre, 2028
Orario dell'evento:
08:30
Luogo dell'evento:
Selargius SS 554 km 4,200
-
Durata corso: 16 ore
DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutti i lavoratori e professionisti del settore elettrico che, nell’esercizio delle proprie mansioni, eseguono lavori su impianti elettrici fuori tensione, in prossimità o sotto tensione. Nello specifico, i destinatari sono:
- PES (Persona Esperta): Individui con conoscenze tecniche teoriche e pratiche sufficienti per analizzare il rischio elettrico e svolgere lavori elettrici, assegnando la PAV o la PES ad altri.
- PAV (Persona Avvertita): Individui che possono svolgere lavori elettrici sotto la supervisione di una PES, grazie a istruzioni e informazioni fornite.
- PEI (Persona Idonea): Individui autorizzati a svolgere lavori sotto tensione.
COSTO
Finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali
OBIETTIVI
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Acquisire una piena consapevolezza dei rischi elettrici e delle misure di prevenzione e protezione.
- Conoscere e applicare la normativa di riferimento per i lavori elettrici (D.Lgs. 81/08, Norma CEI 11-27).
- Svolgere in sicurezza lavori su impianti elettrici, sia fuori che in prossimità o sotto tensione (per i PEI).
- Utilizzare correttamente i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) specifici per il rischio elettrico.
- Identificare i ruoli e le responsabilità degli addetti ai lavori elettrici (PES, PAV, PEI)
ARGOMENTI DEL CORSO
Il corso di 16 ore è articolato in una parte teorica e una pratica, in conformità con la Norma CEI 11-27:
Parte Teorica (Modulo 1A: 4 ore, Modulo 2A: 4 ore)
- Moduli 1A (Conoscenze Teoriche):
- Definizioni e ruoli (PES, PAV, PEI, RI, URL).
- Legislazione e normative di riferimento (D.Lgs. 81/08, Titolo III, Capo III e V; Norma CEI EN 50110-1; Norma CEI 11-27).
- Rischi elettrici: shock elettrico, arco elettrico, incendio, esplosione. Effetti della corrente elettrica sul corpo umano.
- Protezione contro i contatti diretti e indiretti.
- Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) per lavori elettrici: scelta, uso, manutenzione.
- Procedure di lavoro: fuori tensione, in prossimità, sotto tensione.
- Segnaletica di sicurezza.
- Moduli 2A (Conoscenze Teoriche Specifiche):
- Pianificazione e preparazione del lavoro.
- Lavori fuori tensione, messa a terra e in corto circuito.
- Lavori in prossimità di parti attive.
- Lavori sotto tensione (solo per PEI).
- Gestione delle emergenze e primo soccorso in caso di incidente elettrico.
Parte Pratica (Modulo 1B: 4 ore, Modulo 2B: 4 ore)
- Modulo 1B (Abilità Pratiche – Base):
- Verifica dell’assenza di tensione.
- Messa a terra e in corto circuito.
- Delimitazione e segnalazione del posto di lavoro.
- Esercitazioni sull’utilizzo e la verifica dei DPI.
- Modulo 2B (Abilità Pratiche – Specifiche):
- Simulazioni di lavoro su quadri elettrici e impianti.
- Esercitazioni pratiche sulle procedure di lavoro fuori tensione, in prossimità e sotto tensione (per i PEI).
- Prove di rianimazione cardiopolmonare e gestione dell’infortunato da shock elettrico.
MODALITA’ DI EROGAZIONE
VIDEO CONFERENZA (parte teorica) + AULA (parte pratica)
AGGIORNAMENTI PREVISTI
Il corso prevede un aggiornamento quinquennale della durata di 4 ore, focalizzato sugli aggiornamenti normativi e sulle procedure di sicurezza.