Addetto alla conduzione di Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE)

Data dell'evento:

31 Dicembre, 2025

Orario dell'evento:

08:30

Luogo dell'evento:

Selargius SS 554 km 4,200

  • Durata corso: 10 ore

    Il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 conferma le durate già previste, distinguendo tra le diverse tipologie di PLE:

    • PLE che operano sia con che senza stabilizzatori (Corso Unificato): 10 ore totali
    • PLE che operano su stabilizzatori (Tipo B): 8 ore totali
    • PLE che non operano su stabilizzatori (Tipo A): 8 ore totali

DESTINATARI

Il corso è rivolto ai lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro elevabili (PLE) con e senza stabilizzatori, come previsto dal D.Lgs. 81/08 Art. 73 e dell’ACSR 53 del 22/02/2012. I requisiti per frequentare il corso sono: essere maggiorenni, possedere l’idoneità medica alla mansione (riferita ai rischi specifici dell’operatore), avere esperienza pregressa nell’utilizzo del mezzo oggetto di formazione e saper leggere documenti in italiano.

COSTO

Finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali

OBIETTIVI

Il corso mira ad abilitare il lavoratore alla conduzione sicura delle Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE), fornendo le conoscenze teoriche e le competenze pratiche necessarie per operare in conformità con la normativa vigente e le migliori prassi di sicurezza. L’obiettivo è prevenire infortuni e garantire la salute e sicurezza dell’operatore e di terzi durante l’utilizzo di queste attrezzature.

ARGOMENTI DEL CORSO

Il corso di abilitazione alla conduzione di Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE) è strutturato per fornire una preparazione completa, combinando teoria e pratica indispensabili per operare in sicurezza. Ci sarà un Modulo Giuridico-Normativo che  introdurrà ai principi fondamentali della normativa sulla sicurezza del lavoro, con un focus specifico sull’uso delle attrezzature. Quindi verrà approfondita  la conoscenza tecnica delle PLE, con la distinzione tra le diverse categorie e tipologie di PLE, comprendendone le caratteristiche specifiche. Si esamineranno in dettaglio tutti i componenti strutturali, dai sistemi di stabilizzazione al braccio elevabile e una particolare attenzione sarà dedicata ai controlli e alla manutenzione ordinaria e periodica, essenziali per la funzionalità e la sicurezza dell’attrezzatura. Infine, verranno illustrate le norme di sicurezza fondamentali per l’utilizzo, il posizionamento, le operazioni di emergenza e la gestione dei rischi ambientali come vento o linee elettriche.
Successivamente ci si eserciterà  sull’identificazione dei componenti e dei comandi della macchina per una conoscenza approfondita, imparando a pianificare le operazioni, valutando attentamente il sito, il percorso e le condizioni ambientali per gestire ogni potenziale rischio. Si acquisirà padronanza delle procedure operative di base, dalla messa a punto della PLE alle manovre di emergenza, incluse salita/discesa sicura e messa a riposo. Saranno simulate diverse manovre di emergenza, come la discesa d’emergenza o il recupero manuale. Il tutto culminerà in esercitazioni pratiche intensive, con simulazioni di movimentazione in quota e posizionamento, calibrate sulla specifica tipologia di PLE che andrai a condurre.

VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

  • Teoria: Test con domande a risposta multipla. Si considera superato con almeno il 70% di risposte corrette. Il mancato superamento comporta l’obbligo di ripetere il modulo teorico.
  • Pratica: Prova pratica di utilizzo dell’attrezzatura di lavoro. Il mancato superamento comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico.

ATTESTATO DI FREQUENZA

Al superamento di entrambe le prove (teorica e pratica) e con una frequenza minima del 90% del monte ore, viene rilasciato l’attestato di abilitazione alla conduzione di PLE, valido su tutto il territorio nazionale.

AGGIORNAMENTI PREVISTI
4 h (ogni 5 anni)

MODALITA’ DI EROGAZIONE

Aula

 

 

Iscriviti Ora:

Tipologia biglietto: Quantità biglietti: Prezzo per biglietto:
Standard
25 Rimasti
Gratuito
Quantità: Totale

Luogo dell'evento:

Posti totali: 25 Rimasti 25
  • Selargius SS 554 km 4,200
  • Selargius SS 554 km 4,200
  • Selargius
  • Sardegna
  • 09047
  • Italia

Dettagli sul programma degli eventi

  • 31 Dicembre, 2025 08:30 - 18:30
Condividi questo evento
Aggiungi al tuo Calendario