Apprendistato

Catalogo dell’Offerta Formativa Pubblica, annualità 2024-2025: al via dal 22 Aprile 2024 la presentazione della Domanda Iscrizione Apprendista (DIA)

L’Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale, in relazione all’Avviso Pubblico per l’Apprendistato Professionalizzante ex Art. 44 D.lgs. n. 81/2015, finalizzato alla promozione dell’occupazione e all’acquisizione di competenze di base e trasversale, informa dell’apertura del Catalogo dell’Offerta Formativa Pubblica, annualità 2024-2025. L’offerta formativa è rivolta, in assolvimento obbligatorio della formazione di base e trasversale, a tutti gli apprendisti, residenti o domiciliati in Sardegna, assunti dalle imprese con almeno una sede operativa nella Regione Sardegna, in tutti i settori di attività, pubblici o privati, per il conseguimento della qualificazione professionale ai fini contrattuali. Possono altresì accedere al Catalogo dell’Offerta Formativa Pubblica 2024-2025 gli apprendisti iscritti al precedente Catalogo che non hanno completato la formazione prevista dalla norma nel rispetto del CCNL di riferimento. La formazione per l’acquisizione delle competenze di base e trasversale sarà erogata in modalità FAD ad eccezione delle 8 ore dedicate alle Unità Formative di Primo Soccorso e Antincendio. A partire dal 22 aprile 2024 sarà possibile consultare il Catalogo dell’Offerta Formativa Pubblica al link: Ricerca avanzata corsi di formazione – Sardegna Lavoro, contestualmente predisporre e inviare la Domanda Iscrizione Apprendista (DIA), utilizzando l’applicativo reso disponibile dalla Regione Autonoma della Sardegna nell’ambito del Sistema Informativo del Lavoro e della formazione Professionale (SIL) all’indirizzo: https://www.sardegnalavoro.it/ nella sezione dedicata “Elenco moduli apprendistato 2024”. La formazione di tipo professionalizzante, svolta sotto la responsabilità dell’azienda, è integrata, nei limiti delle risorse annualmente disponibili, dall’offerta formativa pubblica, interna od esterna all’azienda. L’offerta formativa è rivolta ai giovani di età compresa tra i 18 (17 anni, se in possesso di una qualifica professionale conseguita ai sensi del D.Lgs 17 ottobre 2005, n. 226) e i 29 anni ed ai lavoratori in mobilità, residenti o domiciliati in Sardegna, assunti da imprese con almeno una sede operativa  nella Regione Sardegna. Ai sensi di quanto previsto dall’art. 44, comma 3, del D.Lgs n.81/2015, la durata complessiva della formazione pubblica, finalizzata alla acquisizione di competenze di base e trasversali, è pari a un monte ore complessivo non superiore a centoventi per la durata del triennio, articolato in moduli di 40 ore per ciascun anno di durata del contratto. Le attività relative alla seconda e terza annualità formativa possono essere anticipate e concluse nel primo anno formativo. La durata complessiva della formazione di base e trasversale, riferita all’intero periodo contrattuale, si differenzia in relazione al livello di scolarità dell’apprendista al momento dell’assunzione, ed è pari a: – per gli apprendisti in possesso di laurea, l’offerta formativa pubblica è ridotta a 40 ore nel triennio; – per gli apprendisti in possesso di diploma di scuola media superiore oppure di qualifica o diploma professionale[2] è ridotta ad 80 ore nel triennio; – per gli apprendisti che, in virtù di precedenti contratti di apprendistato, abbiano frequentato con successo percorsi formativi per l’acquisizione di competenze di base e trasversali, è ridotta nella misura del numero delle ore realizzate a condizione che l’attività formativa sia debitamente attestata. Per gli apprendisti assunti con contratto stagionale[3] di durata superiore ai 6 mesi il percorso formativo è pari a 40 ore; anche al fine di garantire il rispetto della tempistica di avvio e conclusione delle attività formative, l’offerta formativa non è rivolta agli apprendisti assunti con contratto stagionale di durata inferiore. STRUTTURA DELL’OFFERTA FORMATIVA PREVISTA Il percorso formativo dell’apprendista è strutturato in moduli formativi della durata di 40 ore ciascuno (con un gruppo classe da 4 a 15 apprendisti), attivabili sulla base del titolo di studio[4], che a loro volta si articolano in Unità Formative. __________________________________________________________________________________ [1] Diploma terziario extrauniversitario, Diploma universitario, Laurea vecchio e nuovo ordinamento; titolo di studio post-Laurea, Master universitario di I livello, Diploma di specializzazione, titolo di Dottore di ricerca. [2] Qualifica o diploma professionale conseguito nel sistema IeFP e della formazione professionale, ai sensi dell’Accordo del 29 aprile 2010 e del “Repertorio nazionale dell’offerta di istruzione e Formazione Professionale” istituito dall’Accordo sancito dalla conferenza Stato-Regioni nella seduta del 27 luglio 2011; qualifica o diploma professionale conseguito presso gli Istituti Professionali di Stato; diploma di istruzione secondaria superiore che permette l’accesso all’Università. [3] i lavoratori assunti con un contratto di apprendistato stagionale previsto per le aziende caratterizzate da attività stagionali e cicliche, quali (cfr. decreto del Presidente della Repubblica n. 1525 del 1963) attività turistiche, attività agricole e attività di lavorazione delle materie prime connesse ad attività agricole anche esse stagionali. [4] Gli apprendisti privi di titolo di studio o in possesso della terza media, salvo riconoscimento di crediti pregressi, devono frequentare i moduli 1, 2 e 3. Gli apprendisti in possesso di titolo di scuola secondaria di secondo grado (qualifica/diploma professionale o diploma di istruzione secondaria superiore), salvo riconoscimento di crediti pregressi, devono frequentare due moduli tra i moduli 1, 2 e 4. Gli apprendisti in possesso del titolo di laurea o di titoli superiori devono frequentare un modulo tra i moduli 1, 2 e 4. [5] L’Unità Formativa 1.3 del Modulo 3 può essere sostituita in caso di apprendisti stranieri con la Unità Formativa 1.3bis Modulo 1 – 40 ore, composto dalle seguenti UF:
Unità Formative Obiettivi Durata UF
1.1 Comportamenti sicuri sul luogo di lavoro Promuovere la messa in atto di comportamenti sicuri e virtuosi sul posto di lavoro. 6
2.1 Addetti al Primo Soccorso Gruppo B e C Acquisire le principali nozioni in materia di primo soccorso 12
3.1 Addetto alla squadra di emergenza antincendio rischio medio Adottare le principali misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di pronto soccorso e di gestione dell’emergenza. 8
4.1 Igiene e salvaguardia ambientale dei luoghi di lavoro Costruire una mappa di comportamenti personali e aziendali coerenti con il rispetto e la tutela dell’ambiente e della sostenibilità, individuando possibili ambiti di miglioramento 8
5.1 Disciplina del rapporto di lavoro Acquisire le principali nozioni sugli aspetti che caratterizzano la disciplina del rapporto di lavoro, con particolare attenzione all’apprendistato 6
Modulo 2 – 40 ore, composto dalle seguenti UF:
Unità Formative Obiettivi Durata UF
1.2 Il sistema impresa e l’organizzazione aziendale Acquisire gli elementi caratterizzanti del sistema impresa: soggetti interni ed esterni, principi e strutture organizzative, strumenti di gestione, con particolare riferimento al ruolo ricoperto in azienda 12
2.2 La gestione della qualità in azienda Promuovere comportamenti volti al miglioramento continuo dell’azienda 8
3.2 La comunicazione nel contesto lavorativo Acquisire competenze sociali e civiche tali da partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita lavorativa riconoscendo e gestendo le eventuali criticità nei rapporti professionali 20
Modulo 3 – 40 ore, composto dalle seguenti UF:
Unità Formative Obiettivi Durata UF
1.3 Lingua inglese Livello base[5] Identificare le regole grammaticali, lessicali e fonetiche di base, comprendere il contenuto di semplici informazioni scritte/orali, comprendere semplici dialoghi, sostenere semplici conversazioni 20
2.3 Informatica Livello base Comprendere il concetto di documento elettronico e delle operazioni che i sistemi di videoscrittura permettono di svolgere su di esso, saper utilizzare le principali funzionalità rese disponibili da un sistema di videoscrittura e di calcolo elettronico 20
1.3bis Italiano per stranieri Riprodurre i suoni di base dell’italiano, capire discorsi in italiano parlato lentamente, su argomenti quotidiani e con termini appartenenti al vocabolario di base della lingua italiana. Fare domande e dare risposte elementari Scrivere testi semplici e funzionalmente comuni 20
Modulo 4 – 40 ore, composto dalle seguenti UF:
Unità Formative Obiettivi Durata UF
1.4 Lingua inglese Livello intermedio Interagire nei diversi contesti utilizzando la lingua in modo da esprimere un buon grado di autonomia 20
2.4 Informatica Livello avanzato Utilizzare strumenti tecnologici ed informatici per consultare archivi, gestire informazioni, analizzare e rappresentare dati, anche in forma grafica 20
I calendari delle agenzie sono pubblicati nel SIL. E’ possibile consultare il video tutorial per la predisposizione e l’invio della DIA, al seguente link